Visualizzazione post con etichetta Commissione Cultura - Spettacolo - Turismo - Sport - Politiche Giovanili - Pubblica Istruzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Commissione Cultura - Spettacolo - Turismo - Sport - Politiche Giovanili - Pubblica Istruzione. Mostra tutti i post

giovedì 27 settembre 2012

Intervento nel Consiglio Comunale del 26-09-2012 - Scuola Civica di Musica e ruolo delle commissioni consiliari.





               Io non voglio entrare particolarmente del merito della proposta, perchè è una proposta che francamente trovo molto vantaggiosa per i cittadini di Iglesias in quanto la Scuola Civica di Musica dà la possibilità a tanti giovani che vedono nella musica, come forma d'arte, la possibilità di esprimersi e non solo, di studiare uno strumento e di poter approfondire magari uno studio iniziato amatorialmente. Lo dico in quanto musicista, quindi capisco l'interesse che può gravitare attorno a questa proposta.
              Tuttavia non posso fare a meno, riallacciandomi a quanto detto dal consigliere Carbini, di avere ravvisato una sorta di distonia tra ciò che è avvenuto in commissione e il proseguo che ha portato quest'atto oggi in consiglio, in quanto a me, in commissione, era sembrato che la volontà politica di questa maggioranza fosse di valutare questa possibilità di includere un altro comune in questo progetto che riguarda il Comune di Musei e il Comune di Iglesias. Questa possibilità poi è stata dichiarata non fattibile in quanto i tempi erano stretti, si era già deliberato e così via.
             Tuttavia ho notato chiaramente una distonia, tra l'altro il consigliere Carbini ha palesato in maniera abbastanza evidente un malessere in quanto riteneva questa possibilità di includere un altro Comune fattibile e concreta, possibilità che non si è rilevata fattibile secondo l'Assessore, quindi io vorrei che l'Assessore stesso dissipasse ulteriori dubbi su questa faccenda. Tra l'altro ne approfitto dell'occasione perchè vorrei che si chiarisse il ruolo stesso delle commissioni consiliari. Questo lo chiedo perchè, fermo restando che noi facciamo un'opera di volontariato, come più volte rimarcato in quest'aula, nei confronti della nostra cittadinanza e comunque spendiamo il nostro tempo e risorse del Comune che sono minimali (perchè il gettone di presenza, lo sappiamo, è veramente basso) però tuttavia incidono sulle spese del Comune, io vorrei sapere quale sia il ruolo della commissione.
            
            Lo chiedo perchè il ruolo che, mi sembra, il presidente Carbini ha cercato di dare è quello di dare anche un indirizzo politico, mentre invece mi sembra di capire che secondo altri le commissioni consiliari dovrebbero essere semplicemente il mezzo con cui si valutano in maniera propedeutica delle proposte che poi arriveranno e saranno votate in Consiglio. Io mi interrogo su questo anche perchè alcune delle discussioni che abbiamo portato avanti in commissione poi si sono fermate lì. In commissione abbiamo fatto una proposta per quanto riguarda l'istituzione della consulta giovani: non se n'è più parlato, io vorrei sapere che fine ha fatto quella proposta. Abbiamo valutato anche altri regolamenti, abbiamo valutato diverse cose che poi sono finite nel dimenticatoio.

            Quindi, a questo punto io mi interrogo se il lavoro effettuato dalla commissione avesse un senso, un perchè o se non l'ha avuto. Comunque, per quanto riguarda la proposta in discussione penso ci sia poco da discutere, è qualcosa di importante che può solo arricchire la nostra città.

martedì 25 settembre 2012

Sale comunali pubbliche non ancora gratuite: ecco la mia interpellanza per avere chiarimenti dall'amministrazione.

Nonostante la mozione sul ripristino della gratuità per le associazioni non a scopo di lucro delle sale comunali (centro culturale, sala Lepori e sala Remo Branca) da me presentata il 29 Novembre 2011 e condivisa da tutto il centrosinistra fosse stata votata a favore dal Consiglio Comunale all'unanimità, le modifiche richieste, dopo il passaggio in commissione Cultura, non sono state portate avanti. L'atto è stato forse arenato volutamente?

Per avere qualche doveroso chiarimento, ho depositato stamane quest'interpellanza: gli iglesienti vogliono sapere le motivazioni per cui una volontà chiaramente espressa dal Consiglio Comunale nella sua interezza non sia stata ancora presa in carico, dopo ben DIECI MESI, dall'amministrazione.




mercoledì 5 settembre 2012

Le proposte cadute nel dimenticatoio in commissione Cultura/Sport/Spettacolo/Politiche Giovanili/Pubblica Istruzione/Turismo

Articolo dell' "L'Unione Sarda" di oggi in merito al lavoro "dimenticato" della Commissione Cultura/Sport/Spettacolo/Politiche Giovanili/Pubblica Istruzione/Turismo di cui faccio parte, con le dichiarazioni mie e di Ubaldo Scanu (PD).


La commissione: «Proposte dimenticate»

«A cosa serve discutere e definire una proposta se poi non arriva mai a concretizzarsi in Consiglio o, peggio, la maggioranza agisce senza tenere conto del nostro lavoro?». Ubaldo Scanu (Pd) vicepresidente della commissione Cultura del Consiglio comunale di Iglesias ha colto l'occasione dell'ultima riunione per attaccare la Giunta guidata dal sindaco Peseu.
L'IMPEGNO Scanu ha esternato la sua delusione: in poco più di un anno di amministrazione Perseu, la commissione guidata da Dario Carbini (Udc) ha lavorato sodo producendo proposte o regolamenti da quello delle Consulte dei giovani e degli anziani, a quelli sullo Sport o sulla concessione gratuita delle sale pubbliche.
Risultato? «Nessuna di queste proposte - ha rilevato Scanu - si sa che fine abbia fatto né siamo stati informanti su quali siano i problemi che le abbiano arenate».
A parte il provvedimento sul dimensionamento della scuola primaria che ha poi portato alla creazione dei tre istituti comprensivi, gli altri atti sono desaparecidos.
«Per contro - ha concluso Scanu - è stata organizzata l'Estate iglesiente e la commissione non è stata coinvolta nell'organizzazione: le scelte sono state prese a monte».
LE CRITICHE D'accordo anche il collega Gianluca Tocco (Sel). »Di fatto - spiega - alla minoranza sono preclusi i canali attraverso cui esprimersi: abbiamo mozioni depositate da mesi che non vengono discusse, riunioni di commissione a singhiozzo e che, comunque, non determinano nessuna azione». Dario Carbini non ha fatto una piega e ha chiarito: «Porterò le segnalazioni alla maggioranza tenendo presente che la città sta vivendo in emergenza e ci sono delle priorità da seguire che hanno la precedenza su altre situazioni meno urgenti».
Miriam Cappa

venerdì 2 marzo 2012

Sale Comunali gratuite: la ratifica della Commissione Cultura del comune di Iglesias.


La sala principale del Centro Culturale di Iglesias

La saletta del Centro Culturale di Iglesias
La Commissione Cultura - Pubblica Istruzione - Sport - Turismo - Spettacolo - Politiche giovanili nella seduta di ieri ha messo nero su bianco un regolamento in merito all'utilizzo delle sale comunali Centro Culturale, Remo Branca e Lepori. Finalmente, mesi dopo l'approvazione all'unanimità del Consiglio Comunale della mozione del centrosinistra in cui si è chiesto di ripristinare l'utilizzo gratuito delle sale per le associazioni non a scopo di lucro, ci si è incontrati per un passaggio successivo.

Nel regolamento son stati approfonditi alcuni aspetti in base alle linee guida proposte dal testo della mozione votato dal Consiglio, con la presenza del dirigente del settore cultura che ha dato alcune delucidazioni e chiarimenti, ed è stato votato all'unanimità dei presenti un regolamento che prevede :


- L'uso temporaneo gratuito delle sale comunali in questione  per le associazioni di no profit, gruppi, scuole, e singole persone operanti nel territorio comunale,  per tutte quelle iniziative aventi rilevanza sociale/culturale e comunque sempre senza scopo di lucro.
- Anche le associazioni ed enti non operanti nel territorio le cui iniziative mettono in risalto l’immagine della la città, previa richiesta e concessione del patrocinio del comune, possono utilizzare gratuitamente le sale comunali.

- In presenza di altre tipologia di richieste, previa richiesta e concessione del patrocinio del Comune, è fatta salva la possibilità del giunta comunale di concedere il patrocinio e l’uso gratuito delle sale per quelle iniziative che abbiamo una rilevanza ed un ritorno di immagine per la città,.

La sala "Remo Branca" in piazza Municipio
- E’ confermata la concessione gratuita delle sale ai partiti e ai movimenti politici per tutte le iniziative e manifestazioni in coincidenza di tornate  elettorali.

- Per tutti gli altri casi (iniziative a pagamento o ai fini propagandistici o pubblicitari) la sala sarà concessa in affitto come previsto tuttora dal regolamento vigente.

Per tutelare la struttura da eventuali danni alla stessa e alle attrezzature presenti e responsabilizzare coloro che ne usufruiranno si è decisa inoltre la previsione della stipula di un contratto/convenzione temporanea, da effettuare al momento della consegna delle chiavi dell'immobile in questione. Nel caso di concessione della sala per eventi a pagamento e/o a scopo di lucro che non siano considerabili rilevanti a fini culturali o sociali, si è proposto di versare al Comune una quota non inferiore ai cento euro, oltre ai costi di pulizia, corrente e così via, e di destinare queste somme per iiziative sociali e culturali.

La sala "Rita Lepori" durante una manifestazione
Spero vivamente che tutte queste scelte, condivise da Commissione e Consiglio, vengano prese in carico e messe in pratica il prima possibile, per restituire ai cittadini di Iglesias la possibilità di usufruire degli spazi comunali liberamente e per promuovere e incentivare tutte le iniziative culturali e sociali che le nostre splendide associazioni possono mettere in campo in città.
Spero inoltre che al più presto il Comune completi il censimento di tutti i locali comunali e delle associazioni che hanno fatto richiesta di una sede, mettendo in campo un regolamento preciso ed equo per la distribuzione degli spazi comunali.

lunedì 20 febbraio 2012

Intervento e dichiarazione di voto del 18-02-2012

Intervento e dichiarazione di voto nel Consiglio Comunale di Iglesias di Gianluca Tocco, Consigliere Comunale di Sinistra, Ecologia e Libertà, del 18-02-2012, in merito all'approvazione protocollo d'intesa per la costituzione di una rete intercomunale e partecipazione al bando pubblico per la selezione di "Progetti di qualità nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale (delibera della Giunta Regionale n. 36/10 del 26-07-2005) - Ratifica deliberazione di Giunta Comunale n. 14 del 26.01.2012.





Intervento : 

         Vorrei rimarcare alcune considerazioni fatte dal Consigliere Scanu e aggiungere anche qualche altro dettaglio che ha portato, diciamo, i Consiglieri sia di minoranza che in un caso anche di maggioranza ad astenersi in merito alla votazione di questo atto nella Commissione congiunta. Io personalmente ho ricevuto la convocazione alla Commissione la mattina stessa del giorno in cui è stata convocata, la mattina stessa. Io la cassetta postale l’ho controllata all’ora di pranzo il giorno prima, quindi, magari è arrivata anche la sera prima, però tuttavia non siamo stati messi in condizione  di prendere visione degli atti, di poter fare degli accessi agli atti anche perché noi non facciamo politica, come più volte ha rimarcato anche il Consigliere Matzuzzi, non facciamo politica per mestiere, lo facciamo come servizio per la nostra cittadinanza e questo servizio lo facciamo in quanto chi di noi lavora, chi studia, chi ha una famiglia, ha bisogno del tempo per fare questo servizio nel migliore dei modi anche perché stiamo votando degli atti, stiamo facendo delle scelte politiche che devono essere motivate e devono essere prese con coscienza.
          Comunque diciamo che qua si è rimarcato più volte il concetto che siamo in un momento di urgenza, siamo in un momento in cui maggioranza e opposizione devono lavorare insieme per il bene della città, dobbiamo dismettere le magliette di appartenenza politica ecc. ecc.. Ora, fermo restando che fino a prova contraria il Centro Destra ha vinto le elezioni, lei signor Sindaco è stato eletto, c’è un Centro Destra che governa, c’è una minoranza di Centro Sinistra, c’è stato un programma che è stato votato dai cittadini di Iglesias e che si è tradotto nelle linee programmatiche che noi non abbiamo condiviso per motivazioni che abbiamo tra l’altro espresso abbastanza chiaramente e tuttavia ci siamo resi disponibili in quest’aula, con microfoni aperti davanti a tutta la cittadinanza a discutere le singole tematiche, i singoli atti e a prenderci la briga di votare a favore, astenerci o votare contro a seconda della condivisione.
         Dal momento in cui questi atti non ci vengono messi a disposizione, noi non possiamo permetterci di votare a scatola chiusa qualcosa che non abbiamo potuto studiarci adeguatamente per la tempistica che ci è stata messa a disposizione. Non è modo corretto di lavorare questo, non è corretto nei confronti di chi ci ha votato, non è corretto nei confronti della cittadinanza e non è corretto nei confronti dei Consiglieri sia di minoranza che di maggioranza, perché anche  il Consigliere Lorefice si è lamentato del fatto che addirittura non ha ricevuto la convocazione, comunque l’ha ricevuta molto in ritardo e neanche lui che fa parte della vostra maggioranza, e non fa parte dell’opposizione, non ha avuto modo di potersi studiare gli atti e di avere informazioni, non di contorno, informazioni basilari che ci sono state date dall’Assessore Cerniglia durante la Commissione, dieci minuti prima di votare un atto, dieci minuti prima. E non è corretto, non è un modo corretto di lavorare, è un modo che io non condivido e pertanto l’astensione che ho dato in Commissione, la confermerò oggi e non perché non condivida il progetto perché è un progetto valido, perché sono finanziamenti che sono grasso che cola per la nostra cittadinanza. Tra l’altro qui, come ha detto il Presidente Perseu in Commissione, votare contro dei finanziamenti che ci vengono dati dalla Regione per la nostra cittadinanza, che è in ginocchio da tutti i punti di vista tra cui anche quello turistico, sarebbe sbagliato anche se potrei citare degli episodi in cui alcuni esponenti della maggioranza hanno detto che era un bene che non venissero dei finanziamenti, ad esempio per Capodanno.
            Comunque, io confermo la mia astensione in quanto noi non possiamo votare a scatola chiusa degli atti che possono essere legittimi, possono essere condivisibili ma dobbiamo avere modo di verificarlo. Ho finito Presidente.



Intervento in dichiarazione di voto:

            Allora vorrei fare anch’io alcune precisazioni che derivano da alcuni spunti che sono venuti fuori durante il dibattito. Innanzitutto volevo dire che qua si è parlato di pochi giorni di distanza per esempio tra il Comune di Iglesias o il Comune di Villamassargia e Domusnovas per la votazione di questo atto, ma sono gli stessi pochi giorni, parliamo sempre di pochi giorni che noi come Consiglieri di  minoranza avremmo chiesto e chiediamo per poter prendere visione degli atti, solo pochi giorni ci sarebbero bastati e non ci sarebbero stati tutti i problemi che abbiamo palesato in questa sede. Poi, sinceramente, perdonatemi ma io trovo grottesco, Consigliere Furia, rivendicare con orgoglio il fatto che tutta la maggioranza sia presente in aula...ma non vogliamo parlare del fatto che è stata una vergogna, una vergogna di fronte alla città che qui in quest’aula c’è stato un fuggi, fuggi generale dai banchi della maggioranza, e non certamente dall’opposizione, quando qua si parlava del lavoro nel Sulcis Iglesiente? E poi mi si rivendica con orgoglio la presenza in grande quantità di Consiglieri di maggioranza oggi. Ma ne vogliamo parlare?
           E trovo francamente ridicolo, Consigliere Pissard, che proprio lei parli di addizionale IRPEF quando lei stesso non era presente in aula la prima volta, quando lei stesso ha attaccato l’opposizione e Marta Testa nel giornale perché siamo stati presenti in aula garantendo il numero legale per un atto che era iniquo, che andava  a pesare sui cittadini quando poi si è presentato in Consiglio Comunale votando, non solo garantendo il numero legale, ma votando a favore di un atto che ha subito delle modifiche molto irrilevanti. Quindi io sinceramente sentirmi dare lezioni di coerenza in questo modo lo trovo ridicolo. Tornando alla dichiarazione di voto, io confermo l’astensione che, ripeto, non è una non condivisione del progetto ma una non condivisione del metodo, perché qui non siamo stati messi in condizione di poter condividere, di poterci informare ed è già stato ribadito abbastanza. E comunque volevo dire una cosa, Consigliere Matzuzzi l’astensione, dato che è prevista come votazione, è legittimo che venga utilizzata ed è un chiaro segnale di apertura, l’ennesimo segnale di apertura che questa opposizione sta facendo a questa maggioranza nonostante non ne condivida i metodi.
            Volevo segnalare in merito che in Commissione Cultura quando si è lavorato bene, grazie al lavoro del Presidente, dell’Assessore Biggio, per quanto riguarda la delibera sul dimensionamento scolastico, in cui siamo stati messi in condizione di dire la nostra opinione, di emendare, di lavorare insieme, abbiamo votato a favore, a favore per una cosa che era anche impopolare e che noi se avessimo avuto un briciolo di responsabilità, dato che quella delibera non è andata giù a molti esponenti della scuola media, e lo sappiamo molto bene, noi ci saremmo potuti tranquillamente astenere, votare contro e lasciare a voi, diciamo, la patata bollente dell’approvare quella roba che invece abbiamo votato tutti all’unanimità. Quindi il senso di responsabilità da parte dell’opposizione c’è ed è stato già dimostrato ma non potete pretendere che noi votiamo a scatola chiusa qualcosa che ci viene presentato dieci minuti prima della votazione. Quindi io a nome del Gruppo Sinistra, Ecologia e Libertà confermo l’astensione per quest'atto.

venerdì 20 gennaio 2012

Intervento in Consiglio Comunale del 19-01-2012 in merito alla proposta di delibera sul riassetto scolastico e la formazione degli istituti comprensivi ad Iglesias.



Come componente della Commissione Pubblica Istruzione posso confermare che l’argomento in questione, il piano di riassetto e ridimensionamento scolastico, è stato oggetto di studio da mesi in sede di commissione, e che sono state considerate e soppesate diverse alternative in base allo scenario che avremmo potuto trovare: comune montano sì, comune montano no, aperture dei paesi vicini, e così via. Dal momento in cui la regione autonoma della Sardegna ci conferma il fatto che Iglesias risulta essere nell’elenco dei Comuni Montani, e che quindi la dimensione minima per la costituzione di un istituto comprensivo e il mantenimento di un’autonomia scolastica è di 600 utenti (anzi ora addirittura 500) anzichè di 1000, la scelta più naturale è stata quella di preservare tre autonomie scolastiche mirata al mantenimento e alla tutela di tutti i posti di lavoro possibili.
L’organizzazione in istituti comprensivi, prospettata da decenni anche da governi di centrosinistra (e da ministri come Berlinguer e Fioroni) si è mostrata funzionale in altre zone d’Italia in cui è una realtà presente già da tempo...mentre Iglesias è l’unico comune del nostro territorio in cui non erano presenti gli istituti comprensivi.

Noi ci siamo limitati ad applicare la normativa, in base alle linee guida della RAS, e fare in modo che venisse progettata una suddivisione in tre istituti comprensivi che cercasse di conciliare, nei limiti dell'umano e del matematicamente possibile, tre parametri: rispetto laddove possibile delle realtà scolastiche pre-esistenti, coerenza laddove possibile nella distribuzione geografica dei plessi, parità numerica, fin dove era possibile, dei tre comprensivi.
E' poi chiaro che qualsiasi tipo di cambiamento, ridistribuzione e riforma porterà sempre dei disagi, delle difficoltà, più svantaggi per qualcuno e più vantaggi per qualcun altro...ma l'approccio che abbiamo avuto relativamente al ridimensionamento e alla suddivisione in plessi è stato quello di pensare al fine ultimo, allo scopo stesso dell'istituzione scuola: i bambini che la frequenteranno.

Per quanto riguarda il voto unanime vorrei sgomberare il campo da ogni dubbio o incomprensione: la Commissione per la Pubblica Istruzione ha lavorato all'elaborazione del piano di riassetto scolastico da mesi e il documento che abbiamo votato è la sintesi di tutte le proposte fatte, sia dalla maggioranza che dall'opposizione, in particolare dal Consigliere Scanu che ha messo in campo tutte le sue competenze nell’ambito scolastico... e si tratta di proposte che sono scaturite dopo aver ascoltato, con tutte le difficoltà del caso, le richieste e i punti di vista, in alcuni casi diametralmente opposti, dei rappresentanti dei consigli d'istituto dei due circoli didattici, della scuola media, dei tre dirigenti scolastici, dei sindacati e così via. Tutte le proposte del centrosinistra son state approvate e inserite nella proposta di delibera...di conseguenza, il nostro voto in sede di Commissione è stato favorevole alla proposta di delibera in questione.

Intervento in Consiglio Comunale (19-01-2012) in merito alla mozione presentata dal centrosinistra sulla costituzione delle Consulte cittadine.



Partendo dal presupposto che abbraccio completamente l’esigenza espressa dalla Consigliera Testa, da tutto il centrosinistra e, mi sembra, anche dalla maggioranza di dar voce ai cittadini Iglesienti attraverso tutti gli strumenti possibili, e previsti dal nostro statuto, che garantiscano una vera e capillare democrazia partecipativa, vorrei soffermarmi e porre l’accento in particolar modo sulla costituzione della Consulta Giovanile.

Penso sia noto a tutti voi il fatto che i giovani delle nuove generazioni vedano la politica come qualcosa di distante ed estraneo alle loro esigenze, alla loro vita di tutti i giorni, a ciò che li circonda. Ci sono giovani come me, che hanno fatto a tempo a vedere lo spartiacque che c’è stato tra la prima e la seconda repubblica, lo scandalo tangentopoli ecc... altri invece, ancora più giovani, hanno conosciuto direttamente una politica fatta di slogan, di pubblicità, di volgarità, di corruzione malcelata, e così via... insomma, mentre magari generazioni più “mature” hanno, nonostante tutto, mantenuto una concezione più alta della politica, o mantenuto una speranza che la politica possa essere in grado di essere vicina alle esigenze della collettività perchè hanno vissuto dei tempi in cui questo avveniva, o sembrava poter avvenire, la maggior parte dei giovani non l’ha mai neanche avuta questa concezione, questa speranza...ed è cresciuta con la convinzione che la politica sia qualcosa di sporco, sia qualcosa di fine a se stesso, sia qualcosa che possa promettere e non dare, qualcosa che non possa risolvere nulla di concreto.

Per questo motivo credo fermamente che qualsiasi strumento di democrazia partecipativa sia sacrosanto e indispensabile e la Consulta Giovanile può e deve essere lo strumento per avvicinare i giovani alla politica, per fare in modo che i giovani e le nuove generazioni possano trovare finalmente un canale per far sentire le loro esigenze, un canale che possa responsabilizzarli, una canale che possa fare in modo di far emergere da loro un senso civico e un amore per la città sopito ma non assente, tale da portarli a pensare al fine ultimo, allo scopo stesso dell’istutuzione della consulta giovanile. Come componente della Commissione Politiche Giovanili volevo segnalare che in effetti si è discusso della creazione di una bozza di un regolamento per la consulta giovani, e devo dire che si è fatto un solo incontro ma a questo non ne sono seguiti altri, quindi io approfitto di questa mozione e chiedo in questa sede che si riprenda al più presto a discutere di quest’argomento che mi sembra veramente importante. Da giovane quale sono ritengo che la consulta giovani sia un’importante mezzo per avvicinare, chiaramente nell’ambito della nostra città, i giovani alla politica intesa come mezzo per risolvere i problemi che attanagliano la collettività e in particolare i giovani.

lunedì 14 novembre 2011

Commissione Sport/Turismo/Cultura/Pol. Giovanili/Istruzione/Spettacolo del 15 Novembre 2011: Definizione piano riassetto scolastico.

Convocata per domani 15-11-2011 presso l'Aula Consiliare in Piazza Municipio la 2° Commissione Consiliare "Cultura - Spettacolo - Turismo - Sport - Politiche Giovanili - Pubblica Istruzione" con ordine del giorno "Definizione piano riassetto scolastico".
Rinnovo il mio costante invito alla cittadinanza a partecipare alle sedute (pubbliche) delle Commissioni e dei Consigli Comunali, i luoghi in cui avviene l'amministrazione della città da parte dei Consiglieri eletti e in cui vengono messe in discussione e passate al vaglio molte scelte importanti per la cittadinanza.

giovedì 10 novembre 2011

Le mie dichiarazioni in merito al progetto comunale relativo allo Skatepark (dall'Unione Sarda del 10 Novembre 2011)


L'assessore: il parco attrezzato previsto dalla Giunta Carta? Costa troppo

Bravi, ma nessuno li vuole

Skaters senza spazi: non resta che piazza Sella

Fa una certa invidia vederli impegnati in slalom e acrobazie degni dei migliori atleti, ma per qualcuno sono semplicemente teppisti. Tutta colpa della mancanza di un'area riservata: gli skaters sono costretti ad allenarsi in strade e piazze del centro abitato, perché lo skateboarding, nonostante coinvolga in città circa 200 giovani, resta un'attività-cenerentola. Spesso agli appassionati non resta che emigrare: Assemini o Cagliari.
TEMA ELETTORALE Nelle scorse settimane, a dimostrazione di quanto questa passione sia forte, è stata costituita un'associazione che si chiama “Asd Ollie Garqy”. Il presidente Daniele Vivarelli, 20 anni, va subito al sodo e si fa portavoce delle istanze di tutti gli atleti: «La nostra speranza è che gli attuali amministratori mostrino l'attenzione dei loro predecessori; in campagna elettorale si è fatto un gran parlare di noi e dello skatepark, poi soltanto silenzio».
INTOLLERANZA Alessio Puddu, 28 anni e vice presidente dell'associazione, aggiunge: «A volte ci vedono come dei teppisti e quindi non ci resta che emigrare ad Assemini o Cagliari, dove ci sono aree dedicate. Non averla anche a Iglesias è un'occasione persa per la nostra città, che potrebbe usufruire del movimento creato da quest'attività».
GIOVANI SENZA SPAZI Franco Mulas, 61 anni, pensionato e un passato da sportivo, è abituato a vederli nelle piazze, ma non è tra gli intolleranti: «Capisco l'apprensione delle mamme che portano a passeggio i bambini, ma per me che ho trascorso l'infanzia in strada non è affatto un fastidio. Purtroppo oggi i giovani non hanno più spazi e anche per questo passano ore e ore davanti al computer: mettergli a disposizione un'area è doveroso».
PROGETTO FERMO A sollevare il problema è anche Gianluca Tocco, consigliere comunale di Sel: «L'amministrazione precedente aveva messo in pratica un'idea innovativa, ma il progetto realizzato dagli studenti della facoltà di Architettura, è fermo da un anno e mezzo negli uffici tecnici nonostante ci sia anche un finanziamento di 50 mila euro della Provincia». Un progetto all'avanguardia per trasformare l'area di via Renzo Laconi, nel rione Palmari, in un vero e proprio centro di aggregazione, con tanto di accessi Wi-fi per il collegamento a internet.
«NON A PALMARI» Ma quel piano, spiega Maurizio Cerniglia, assessore ai Lavori pubblici, non sarà attuato: «I nostri uffici tecnici hanno già rivisto quel progetto perché troppo costoso, ma lo skatepark sarà realizzato». L'area non sarà quella scelta dalla precedente amministrazione: «Ne stiamo individuando un'altra perché gli abitanti della zona ci hanno presentato una petizione, con oltre un centinaio di firme, chiedendoci che lì si faccia un'area verde».
Cinzia Simbula

martedì 11 ottobre 2011

Convocazione Commissione Sport/Turismo/Cultura/Politiche Giovanili/Istruzione/Spettacolo del 20 Ottobre 2011



La Commissione è convocata per giovedì 20 Ottobre alle ore 17,00 presso la Sala Riunioni del Centro Direzionale di via Isonzo. L'ordine del giorno sarà ancora relativo alla consultazione per l'individuazione del nuovo assetto scolastico cittadino, ed è il terzo incontro in merito della Commissione con i Dirigenti Scolastici cittadini.

Vi ricordo che, salvo specifiche differenti, gli incontri delle Commissioni Permanenti sono pubblici e invito le persone interessate all'argomento in questione ad essere presenti.

sabato 8 ottobre 2011

Commissione Sport/Turismo/Cultura/Politiche Giovanili/Istruzione/Spettacolo del 7 Ottobre 2011: secondo incontro a tema "assetto scolastico cittadino"



Si è tenuto ieri pomeriggio il secondo incontro della Commissione Cultura con i dirigenti scolastici dei tre circoli di Iglesias per proseguire la discussione in merito all'individuazione del nuovo assetto scolastico cittadino.
All'incontro, a cui sono stati presenti tutti e tre i dirigenti (Lamieri, Sanna e Scano) si è avuta la conferma che non esistono ancora delle linee guida individuate dalla Regione, linee guida quantopiù urgenti in quanto il Consiglio Comunale di Iglesias dovrà deliberare in merito all'assetto scolastico nel mese di Dicembre.
La città di Iglesias dovrebbe risultare ancora come Comunità Montana, tuttavia in tal caso lo stesso discorso in tema di privilegi dovrebbe valere, oltre che per Iglesias, anche per tanti altri comuni Sardi che sono Comuni Montani, e quindi se la normativa nazionale ha lo scopo di tagliare i costi, in tal caso perderebbe completamente di significato. Inoltre, bisogna considerare che le normative che riguardano la scuola viaggiano comunque in dei binari diversi e che quindi il ministero, in merito, potrebbe avere voce in capitolo anche al di sopra delle norme regionali.

I dirigenti scolastici cittadini chiedono il mantenimento dei tre istituti comprensivi attualmente presenti, evidenziandone l'importanza in termini di praticità, gestionali e istituzionali.
Lo scenario che si prospetta per il futuro è che i due capoluoghi di provincia, Iglesias e Carbonia, diverranno inesorabilmente i due poli scolastici strategici per la scuola primaria nel territorio.

lunedì 3 ottobre 2011

Convocazione Commissione Sport/Turismo/Cultura/Politiche Giovanili/Istruzione/Spettacolo del 7 Ottobre 2011


L'incontro della Commissione di cui faccio parte sarà il proseguimento dell'incontro della settimana scorsa in merito all'individuazione del nuovo assetto scolastico cittadino. Sono invitati anche stavolta a partecipare alla riunione, che si terrà presso la Sala Riunioni del Centro Direzionale, i Dirigenti scolastici Prof. Paolo Lamieri, Prof. Giuseppe Scano e Prof.ssa Angela Sanna.

venerdì 30 settembre 2011

Commissione Sport/Turismo/Cultura/Pol. Giovanili/Istruzione/Spettacolo del 29 Settembre 2011: individuazione del nuovo assetto scolastico cittadino.


Secondo la nuova normativa emanata dal governo nazionale, le istituzioni scolastiche autonome dovranno subire dei tagli e saranno obbligate in molti casi ad operare degli accorpamenti, con la perdita di autonomie e di dirigenze scolastiche nell'ambito della scuola dell'obbligo.
Secondo la nuova direttiva, ogni comprensivo scolastico deve ospitare un numero minimo di mille alunni, e ad Iglesias noi abbiamo circa 2050 iscritti. Dividendo in tre comprensivi, ovvero quelli attualmente esistenti, essi ospiterebbero 600 studenti circa. Insomma, non ci sarebbe il numero per i mille alunni richiesti dalla nuova direttiva, raggiungibile solo con eventuali accorpamenti con le scuole dei comuni limitrofi.
Tuttavia Iglesias, che dovrebbe essere ancora inclusa nell'ambito dei Comuni Montani, potrebbe avere dei privilegi e il numero minimo di studenti per ogni istituto comprensivo potrebbe scendere quasi a metà.

Nella riunione della Commissione, a cui hanno partecipato due dei dirigenti scolastici cittadini (Paolo Lamieri e Giuseppe Scano) si è discussa anche l'eventualità di una razionalizzazione della rete scolastica del territorio relativa alla scuola primaria, analizzando quali edifici scolastici attualmente in utilizzo siano veramente in grado di ospitare gli studenti in modo efficiente e quali scuole della città sarebbero in grado di ospitare tutti gli studenti nel caso qualche edificio scolastico venisse chiuso o adibito a un servizio alternativo come, ad esempio, quello di ludoteca.
Si è anche ipotizzata una razionalizzazione in merito alla suddivisione delle scuole nei nuovi comprensivi e si è discusso del problema relativo alle scuole (ad esempio Nebida e Monteponi) che hanno un numero di alunni sempre più esiguo.

La Commissione ha deciso di aggiornarsi in merito alla questione al più presto, dopo aver sentito gli Assessori competenti dei comuni vicini e l'Assessore Regionale Milia per avere una chiara idea delle linee guida su cui la regione intende basare questa razionalizzazione.

mercoledì 28 settembre 2011

Riunione Commissione Sport/Turismo/Cultura/Spettacolo/Istruzione/Pol. Giovanili del 28-09-11: utilizzo delle palestre comunali dalle società sportive.


Alla riunione della Commissione, a cui sono stati invitati i rappresentanti delle società sportive Azzurra 2000, Basket Iglesias, ASD Iglesias e SD Football Glema, si è discusso del problema relativo all'utilizzo delle palestre da parte delle società sportive.
Le uniche palestre comunali sono quelle di via Pacinotti, di via Toti e la vecchia palestra delle scuole medie centrali, che tuttavia è tuttora inagibile (grosse infiltrazioni d'acqua, copertura divelta, porte scardinate ed altre conseguenze di atti vandalici). Tutte le altre palestre sono di competenza provinciale e il loro costo d'affitto supera di circa il quadruplo quello delle palestre comunali.
In città sono diverse le società sportive che chiedono l'utilizzo delle palestre comunali e ci sono situazioni particolari come ad esempio il caso della Glema Futsal Club che è salita di categoria e chiede l'utilizzo della palestra per almeno un allenamento alla settimana, mentre l'anno scorso ne usufruiva soltanto per gli incontri di campionato.
Il problema sta nell'organizzare un calendario per le palestre comunali che sia compatibile con l'utilizzo da parte delle scuole (che usufruiscono degli impianti la mattina e, nel caso della palestra di via Pacinotti, anche nel primo pomeriggio per alcuni giorni della settimana) e che soddisfi tutte le società sportive che ne fanno richiesta, utilizzando dei criteri legati al numero (e all'età media) di atleti che fanno parte delle stesse e ai meriti sportivi (passaggi in categorie superiori, ecc..)
La Commissione ha affidato l'incarico all'ufficio competente di elaborare un nuovo calendario di utilizzo delle palestre comunali.

La mia osservazione è che bisognerebbe al più presto rendere fruibile anche la vecchia palestra situata vicino a quella di via Toti e utilizzarla: niente è peggio del non utilizzo per strutture simili, perchè l'abbandono è quasi una promozione agli atti di vandalismo gratuiti che purtroppo non sono certamente nuovi in città nell'ambito delle strutture sportive.

mercoledì 21 settembre 2011

Doppio impegno settimanale per la Commissione Consiliare "Cultura - Spettacolo - Turismo - Sport - Pol. Giovanili - Pubblica Istruzione

La settimana prossima la Commissione Consiliare di cui faccio parte si riunirà presso l'aula consiliare sita in piazza Municipio Mercoledì 28 alle ore 16,00 con ordine del giorno "Organizzazione orari palestra Via Pacinotti - Serra Perdosa", alla quale sono invitati a partecipare i rappresentanti delle Società Sportive Azzurra 2000, Basket Iglesias, ASD Iglesias e SD Football Glema.

Giovedì 29 alle ore 17,00 invece la Commissione esaminerà l'ordine del giorno "Consultazione per l'individuazione del nuovo assetto scolastico cittadino": sono invitati a partecipare alla riunione i Dirigenti scolastici Prof. Paolo Lamieri, Prof. Giuseppe Scano e Prof.ssa Angela Sanna.

mercoledì 7 settembre 2011

Terza riunione della Commissione Sport/Turismo/Cultura/Spettacolo/Istruzione/Politiche Giovanili: incontro con i rappresentanti della Pro Loco

La Commissione si è riunita nuovamente per discutere di programmazione dei lavori. Per questo nuovo incontro son stati invitati a partecipare i rappresentanti della Pro Loco Iglesiente, che hanno evidenziato il ruolo dell'associazione nell'organizzazione di eventi, accoglienza e indirizzamento dei turisti in città e non solo. Si è discusso di proposte per l'imminente ottobrata ed altre manifestazioni future, evidenziando il fatto che bisognerà puntare a manifestazioni ed eventi a budget ridotto, data la poca disponibilità monetaria dovuta ai tagli del governo a scapito dei Comuni, ma allo stesso tempo con una valenza culturale e legata al nostro territorio.

martedì 30 agosto 2011

Convocazione Commissione Sport/Turismo/Cultura/Politiche Giovanili/Istruzione/Spettacolo per il 6 Settembre 2011

La Commissione Consiliare di cui faccio parte, ovvero la 2° Commissione "Cultura - Spettacolo - Turismo - Sport - Politiche Giovanili - Pubblica Istruzione" è convocata, in seduta pubblica, il giorno martedì 6 Settembre 2011 alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Palazzo Civico in Piazza Municipio, per proseguire con la programmazione dei lavori della Commissione.

lunedì 29 agosto 2011

2° Seduta della Commissione Cultura/Sport/Turismo/Istruzione/Spettacolo/Politiche Giovanili: l'inizio dei lavori della Commissione


La prima vera e propria seduta della Commissione è stata una discussione preliminare e abbastanza informale. Si è fatta una panoramica sugli obbiettivi, le possibilità, gli intenti e l'organizzazione del lavoro della Commissione. Due aspetti che son stati messi in evidenza sono innanzitutto il fatto che tutti i componenti, di maggioranza e di opposizione, hanno dichiarato piena disponibilità e collaborazione in una commissione in cui, rispetto ad altre, ci saranno meno decisioni e scelte di natura politica da mettere in campo rispetto a quelle puramente amministrative e organizzative. In secondo luogo, il vicepresidente Ubaldo Scanu (PD) ha messo in evidenza il fatto che finchè non avremo chiare idee sui finanziamenti a disposizione e finchè non avremo a disposizione le linee programmatiche di mandato della giunta, non potremo fare programmazione di eventi a lungo termine, come confermato dall'Assessore alle Politiche Giovanili, Cultura e Istruzione Luigi Biggio (PDL) presente alla seduta.
Inoltre, si è parlato di alcune scadenze molto vicine che dovranno essere oggetto di discussione nell'immediato futuro per la commissione: l'Ottobrata Iglesiente, la calendarizzazione dell'utilizzo delle palestre comunali e la ridefinizione dell'assetto scolastico cittadino.

martedì 23 agosto 2011

Convocazione della 2° Commissione Consiliare per il giorno 29-08-2011

La Commissione Consiliare di cui faccio parte, ovvero la 2° Commissione "Cultura - Spettacolo - Turismo - Sport - Politiche Giovanili - Pubblica Istruzione" è convocata, in seduta pubblica, il giorno lunedì 29 Agosto 2011 alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Palazzo Civico in Piazza Municipio, per la stesura delle linee programmatiche dei lavori della stessa.

mercoledì 10 agosto 2011

Prima convocazione 2° Commissione Consiliare e insediamento

La Commissione Consiliare"Cultura - Spettacolo - Turismo - Sport - Politiche Giovanili - Pubblica Istruzione" si è riunita quest'oggi per l'insediamento e l'elezione di Presidente e Vice Presidente.

Presenti tutti i consiglieri che ne fanno parte: oltre a me, Ubaldo Scanu, Dario Carbini, Salvatore Concas, mentre il Consigliere Nicola Rossini è stato sostituito per l'occasione dal Consigliere Claudio Rosina (per regolamento, se un componente della Commissione non può rispondere a una convocazione, ha la possibilità di farsi sostituire da un altro Consigliere appartenente allo stesso gruppo consiliare).

Durante la seduta il Presidente del Consiglio Comunale Pietro Carta ha proceduto alla votazione del Presidente e del Vice Presidente della commissione: con 3 voti su 5, come previsto, è stato eletto come Presidente Dario Carbini, e con 2 voti su 5 Ubaldo Scanu come Vice Presidente.