Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni ad Iglesias. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni ad Iglesias. Mostra tutti i post

domenica 21 ottobre 2012

14° Premio Nazionale di Poesia città di Iglesias - 20 Ottobre 2012


         Il XIV Premio di Poesia "Città di Iglesias" 2012 è stato un evento veramente emozionante: per le opere lette e premiate, per l'intervento di Paolo Fresu da cui sono orgogliosamente rappresentato, come sardo, in tutto il mondo. Emozionante per la partecipazione così numerosa, in un momento in cui l'arte e la poesia possono rappresentare un rifugio da una realtà di incertezza e precarietà che ci circonda. Un rifugio che non è sterile, ma che rappresenta una profonda riflessione e condivisione di emozioni.

        Ringrazio la signora Marinella Sestu, signor Tomaso Melis, l'associazione Logos e tutti coloro che si spendono costantemente per darci una così bella pagina della nostra cultura cittadina, organizzatori e partecipanti. Per me personalmente è stato un vero piacere essere presente, in qualità di Consigliere Comunale e rappresentante del Comune di Iglesias, ma anche e soprattutto come semplice cittadino e amante dell'arte in tutte le sue forme.

mercoledì 17 ottobre 2012

Concerto "Uniti per il Sulcis Iglesiente" - Iglesias 16 Ottobre 2012


Sono stato molto felice di aver partecipato alla manifestazione "Uniti per il Sulcis Iglesiente" di ieri sera. Una manifestazione che ha avuto il merito di coinvolgere tutte le realtà locali che stanno soffrendo la crisi, dalle realtà industriali chiuse a quelle in forte rischio di chiusura, fino ad artigiani, piccoli commercianti, studenti, precari e disoccupati. A tutti è stato concesso di partecipare, gridare il loro disagio ma anche, ed è la cosa più importante, la volontà di non arrendersi e di non rinunciare a lottare.

Il merito più grande che sento di dover dare agli organizzatori è di aver fatto partire quest'iniziativa dal basso, da una semplice idea che, col coinvolgimento di tutti attraverso facebook, la rete, passaparola e non solo, è diventata sempre più grande fino ad aver preso corpo nella bella manifestazione di ieri. Quindi, un'iniziativa che da subito è stata posta in maniera totalmente inclusiva, per unire e non per dividere...come troppo spesso invece noi iglesienti siamo abituati a fare.




martedì 25 settembre 2012

Concerto "Uniti per il Sulcis Iglesiente" fissato per il 16 Ottobre in Piazza Sella.

L'evento è partito da un'idea nata su facebook e da un comitato spontaneo di Iglesienti che non vogliono arrendersi di fronte alla crisi occupazionale del nostro territorio. Un'iniziativa che è partita dal basso, con lo scopo preciso di dare solidarietà a chi lotta costantemente per il proprio futuro, e per una volta riuscire a unire e a non dividere.


Appuntamento dunque per il 16 Ottobre in Piazza Sella...parteciperò anche io...nelle vesti di amministratore e, stavolta, anche di cantautore.


Articolo dell'Unione Sarda del 24 Settembre 2012

lunedì 21 maggio 2012

Alcune considerazioni su "Monumenti aperti 2012" ad Iglesias.


           Penso che monumenti aperti ad Iglesias sia la dimostrazione che le potenzialità della nostra città, dal punto di vista storico, culturale e artistico, sono sfruttate al 10% in chiave turistica. Forse addirittura meno.Bisognerebbe lavorare a fondo per creare una rete di itinerari, di visite frequenti, bisognerebbe rendere veramente fruibile tutto il patrimonio che abbiamo a portata di mano, e valorizzarlo pienamente. Bisognerebbe sfruttare ampiamente mezzi come la rete e internet per informare, pubblicizzare e catalizzare l'attenzione, e quindi fare in modo di far conoscere la nostra splendida città e il suo territorio, e fare in modo che chi venga a visitarla vada via a malincuore ma soddisfatto, e con la voglia di tornare.

          Devo rivolgere i miei più vivi complimenti a tutti i volontari che in questi due giorni di manifestazione, e durante i mesi precedenti di organizzazione, hanno svolto un lavoro esemplare e professionale bypassando completamente le insidie del maltempo che, si temeva, avrebbe condizionato la sua buona riuscita. Ringrazio in particolar modo chi (senza fare nomi) garantisce ogni anno un impegno costante per la riuscita e il miglioramento, edizione dopo edizione, di questa importante manifestazione.

          Una pecca costante di Iglesias, una grave mancanza, è stata (almeno, negli anni da me vissuti) quella di dividersi in diecimila fazioni/fazioncine/orticelli, magari solo in base ad antipatie, personalismi, litigi o discussioni di carattere spesso privato e personale...e troppo spesso si è scelta la via della scissione (che equivale, ahimè, troppo spesso a una divisione di forze e alla perdita di risorse e motivazione per portare avanti un obbiettivo) piuttosto che quella del dialogo, del ragionamento, del superare certe cose piuttosto che legarsele al dito, e di non togliersi mai dalla testa un'obbiettivo comune.

         Devo dire invece che finalmente, per quanto riguarda monumenti aperti, ho visto lavorare per un obbiettivo comune associazioni di natura diversa, persone differenti, persone appartenenti a schieramenti politici contrapposti...tutti insieme col fine ultimo di valorizzare le bellezze artistiche, storiche e naturali della nostra bella città.
         Dovremmo farlo più spesso, anche in altri momenti e contesti...senza portare avanti guerre di quartiere che troppo spesso ci hanno tolto tanto e dato poco, anzi niente.

giovedì 10 maggio 2012

Monumenti aperti 2012 : elenco siti visitabili ad Iglesias.


ELENCO SITI VISITABILI:

Archivio Storico
Casa Rodriguez
Castello Salvaterra
Cattedrale di Santa Chiara
Chiesa del Santo Salvatore
Chiesa della Purissima 
Chiesa di Nostra Signora di Valverde
Chiesa di San Domenico
Chiesa di San Francesco D'Assisi
Chiesa di Sant’Antonio Abate
Chiesa Oratorio di San Michele
Chiostro di San Francesco
Cimitero Monumentale
Cinema Electra
Esposizione delle Macchine da Miniera
Ex Mattatoio
Galleria Villamarina
Galleria e Laveria Lamarmora
Giardini Pubblici
Istituto Tecnico Industriale Minerario
Itinerari nel Centro Storico
Itinerario del Liberty
Liceo artistico
Mostra Collezione Pistis Corsi
Mura Pisane
Museo della Civiltà Mineraria 
Museo della Memoria - Casa del Combattente
Museo dell’Arte Mineraria
Museo Etnografico presso Cantina Aru
Palazzina Bellavista e Foresteria Impiegati
Palazzina dell’Associazione Mineraria Sarda
Palazzo Liberty
Parco di Villa Boldetti
Piazza Lamarmora
Piazza Municipio e Palazzo Civico
Piazza Oberdan
Piazza Sella
Porto Flavia
Santuario di Nostra Signora delle Grazie
Scuola-Museo di Monteponi
Sito archeologico di Corongiu'e Mari


Mi raccomando non perdetevi l'occasione di visitare alcuni monumenti che vengono resi fruibili al pubblico solo in queste rare occasioni! Il 19 e 20 Dicembre non mancate all'appuntamento!

Ecco anche il link alla brochure ufficiale dell'evento : http://issuu.com/monumentiaperti/docs/iglesias_2012?mode=window&viewMode=doublePage

sabato 1 ottobre 2011

Terzo circolo di Iglesias: scolari e genitori uniti in protesta


Stamattina ho partecipato alla sala Lepori all'incontro fra i genitori degli scolari del terzo circolo di Iglesias e gli amministratori comunali. I genitori stanno portando avanti già da tempo una lotta per ottenere il riconoscimento del tempo pieno e l'adeguamento degli organici. La protesta ha portato la maggioranza dei genitori dei bambini a non portarli a scuola da alcuni giorni, aspettando una soluzione concreta al problema e cercando il sostegno di tutti gli iglesienti.
Stamattina i genitori, venuti alla sala Lepori assieme ai loro bambini, hanno comunicato che gli striscioni appesi all'ingresso della scuola elementare di via Tenente Cacciarru sono spariti misteriosamente.
Il Sindaco Perseu, l'Assessore all'Istruzione Luigi Biggio e anche diversi esponenti della minoranza di centrosinistra presenti (oltre a me Marta Testa, Franco Tocco, Emilio Gariazzo e Ubaldo Scanu) hanno garantito il loro sostegno a una battaglia che è l'ennesima lotta per la difesa di un diritto sacrosanto: il diritto allo studio.

Lunedì mattina la protesta si sposterà a Cagliari, dove i genitori, accompagnati dal Sindaco, dall'Assessore Biggio e da esponenti di maggioranza e minoranza del Consiglio Comunale, esprimeranno il loro disagio nella sede del provveditorato agli studi. L'appuntamento, per chi volesse sostenere la protesta, è fissato con la partenza del treno delle 8:19 di lunedì mattina.

Sperando che la situazione venga risolta al più presto, non possiamo fare a meno di evidenziare il fatto, come ha fatto ripetutamente Marta Testa durante il dibattito in Sala Lepori, che in questa vicenda sono da imputare precise responsabilità di inadempienza della Regione Sardegna.

martedì 6 settembre 2011

Consiglio Comunale del 5-09-2011: scuola, urbanistica, società in house, variazioni di Bilancio, Notteggiando.


I lavori del Consiglio Comunale son cominciati con un' appello rivolto da Franco Tocco (SEL) al Sindaco e all'Assessore alla Sanità di intervenire presso il manager della ASL per il potenziamento delle scarse risorse umane nel centro trasfusionale di Iglesias.
Subito dopo Marta Testa ha illustrato l'interrogazione presentata dal suo gruppo consiliare "Iglesias in Testa", relativa alla mozione approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale del 25 Luglio scorso sull'abolizione dei corsi serali: si parlava chiaramente di azioni tempestive della Giunta per scongiurare questo problema, azioni che secondo Marta Testa sono avvenute troppo in ritardo. L'Assessore all'Istruzione Luigi Biggio (PDL) ha risposto elencando gli impegni presi dalla Giunta in merito alla situazione dei corsi serali, tuttavia Marta Testa ha dichiarato la propria insoddisfazione per i troppi ritardi, sottolineando la necessità di un coinvolgimento tempestivo della Regione.

Il secondo punto all'ordine del giorno, l'interpellanza presentata dal centro-sinistra in merito all'affidamento degli incarichi legali, è stato superato in quanto la Giunta ha deliberato con proprio atto l'affidamento degli incarichi legali mediante avviso pubblico.

In seguito è stata presentata da Remigio Cabras (IDV) un'interpellanza riguardante l'attuazione del piano particolareggiato in zona B3 situata in Via Cattaneo, una zona in cui non è rispettato il piano particolareggiato e non è ancora avvenuta la cessione al Comune delle aree per viabilità, parcheggi e verde pubblico. L'Assessore all'urbanistica Campus ha risposto all'interpellanza con un'analisi tecnica della situazione in questione, dichiarando che l'amministrazione, al governo da pochi mesi, si impegnerà nel tempo per risolvere e chiarire questa e altre situazioni analoghe.

L'ultima interpellanza è stata illustrata da Ubaldo Scanu (PD) e contiene una richiesta di chiarimenti sull'evoluzione della Società in house "Iglesias Servizi SRL", in particolare su un cambiamento di rotta che farebbe presagire ad una progressiva ri-esternalizzazione di diversi servizi. L'Assessore al Bilancio Eltrudis (UDC) ha replicato all'interpellanza, descrivendo l'atteggiamento assunto dall'Amministrazione Comunale, tuttavia il consigliere Scanu non si è ritenuto soddisfatto delle risposte date.

Il penultimo punto all'ordine del giorno è una proposta di deliberazione relativa ad alcune variazioni di Bilancio 2011, al bilancio pluriennale e alla relativa relazione previsionale e programmatica 2011-2013. La proposta, illustrata dall'Assessore Eltrudis, è stata votata da tutti i consiglieri di maggioranza, mentre il centro-sinistra si è astenuto in quanto non vi erano particolari indirizzi emergenti dall'atto, che prende atto della gestione amministrativa commissariale dell'anno precedente.

L'ultimo punto è stato una seconda proposta di variazione di bilancio, illustrata sempre dall'Assessore Eltrudis, in cui l'Amministrazione di fatto dichiara di aver ricevuto 15.000 euro di finanziamento dalla Provincia del Sulcis-Iglesiente per l'organizzazione della manifestazione "Notteggiando". Il Consiglio Comunale ha votato all'unanimità la proposta. E' un peccato tuttavia che nel momento delle dichiarazioni di voto i capigruppo del centro-destra abbiano polemizzato sui contributi provinciali in materia di spettacolo, dato che, dati alla mano, Iglesias ha ricevuto 1/3 dei finanziamenti di tutta la provincia del Sulcis-Iglesiente, quindi ben più di Carbonia...dati che son stati puntualmente elencati dalla capogruppo del PD in consiglio Laura Cicilloni.

lunedì 25 luglio 2011

Manifestazione "Tutti in Piazza per il Corso Serale"


L'istruzione e la cultura, a cui il governo Berlusconi ha dedicato una sistematica demolizione, anzi direi un vero e proprio stillicidio che sta facendo diventare un sacrosanto diritto come l'istruzione qualcosa "per pochi" e "per ricchi" attraverso i tagli indiscriminati e insensati che qualcuno si ostina ancora a chiamare "riforma Gelmini", hanno rischiato di perdere anche nella nostra cittadina un importante tassello. Erano infatti destinati alla chiusura i corsi serali dell'Istituto Alberghiero "G. Ferraris": per l'anno scolastico alle porte sarebbe infatti stata garantita la possibilità di concludere gli studi solo agli studenti/studentesse delle classi 3° e 5°, ovvero le classi finali per ottenere nel primo caso la qualifica professionale e nel secondo il conseguimento del diploma vero e proprio.
Parliamo di un'istituto, il Ferraris, che ha un'importanza strategica per Iglesias e il suo territorio: parliamo infatti dell'unico istituto alberghiero serale presente in tutto il territorio, con una forte valenza sia sociale che formativa.


A fronte di questo problema un comitato per la difesa dei corsi serali dell'alberghiero è sorto spontaneamente grazie a un gruppo di studenti e di docenti del Ferraris, che si sono riuniti per mettere in campo tutte le energie possibili per scongiurare questa chiusura coordinandosi con un neonato comitato regionale denominato "Coordinamento Scuole Serali Sardegna". Agli incontri del comitato spontaneo, a cui abbiamo partecipato anche io e Marta Testa, è nata l'idea di una manifestazione pubblica che avesse il duplice obbiettivo di far presente alla cittadinanza il grave problema e di raccogliere i fondi necessari per un ricorso al TAR.
L'organizzazione della manifestazione ha avuto la collaborazione e il patrocinio del Comune di Iglesias e dell'Assessore alla cultura, istruzione e politiche giovanili Luigi Biggio.

Nonostante alcuni problemi organizzativi legati all'attrezzatura a disposizione, incompleta, grazie a tante persone che ringrazio per avere risposto alla nostra chiamata ed aver offerto tempestivamente la loro collaborazione (Guglielmo Fenu per l'attrezzatura, Marco Arba e Marco Usai per il supporto tecnico e i componenti dei gruppi musicali che si sono esibiti per aver messo a disposizione la loro attrezzatura e la loro collaborazione) siamo riusciti ad organizzare il palco per l'esibizione dei tre gruppi musicali (L'Evaporazione, Rootkit Golpe e Ultimo Minuto) che si sono intervallate agli interventi relativi alla questione corsi serali. Alla manifestazione hanno partecipato docenti, componenti del Coordinamento Scuole Serali Sardegna ed esponenti politici territoriali di diversa appartenenza.

E' stata insomma un'occasione per porre al centro dell'attenzione una situazione precaria che rischia di portare via al nostro territorio, già in ginocchio, l'ennesima risorsa e speranza per il suo futuro.

venerdì 15 aprile 2011

Manifestazione "SI' CONTRO IL NUCLEARE" organizzata dagli studenti delle scuole superiori di Iglesias





Ieri mattina ho avuto il piacere e l'onore di partecipare alla manifestazione organizzata dagli studenti delle scuole superiori di Iglesias per dire a gran voce "SI' CONTRO IL NUCLEARE".
Nonostante abbiano incontrato molte difficoltà e poche persone che li abbiano sostenuti per l'organizzazione (fra cui Luca Pizzuto, Assessore Provinciale alle Politiche Giovanili), i ragazzi son riusciti ad organizzare una manifestazione ben riuscita, con un corteo che si è fatto avanti per le vie del centro e con un concerto di gruppi musicali locali intervallato da alcuni interventi sul tema del nucleare e delle energie alternative.

Io ho partecipato ufficialmente come cantante/musicista col mio duo acustico con Perry Frank, ma non ho potuto fare a meno di intervenire su un tema a me così caro e così lungamente affrontato da Sinistra, Ecologia e Libertà.

Vi riporto parte del mio intervento, complimentandomi con i ragazzi che hanno dimostrato di non essere stati lobotomizzati da nessuno e che, contro tutto e tutti, son riusciti a organizzare questa importante manifestazione.



"Ecco alcune ragioni per cui gridare a gran voce SI' CONTRO IL NUCLEARE!"

1. Il nucleare non è sicuro, è a rischio di incidenti catastrofici

Ci sono decine di incidenti nucleari poco pubblicizzati o di cui si è persa la memoria : Ad esempio, nel 1979 ad Harrisburg (Usa) si è sfiorata la “fusione del nocciolo”, quella che c’è stata a Chernobyl (Ucraina) il 26 aprile 1986, con decine di migliaia di tumori e leucemie nei 20 anni successivi ed oltre 1000 morti per tumore tra i soldati intervenuti; ha contaminato l'acqua di 30 milioni di ucraini; irradiato 9 milioni di persone. Oggi, nelle regioni confinanti, 2/3 degli adulti e metà dei bambini sonoammalati alla tiroide, c’è il raddoppio delle malformazioni.

Nel 2002 nell’Ohio (Usa) si è sfiorato lo stesso disastro; nel 2004 a Sellafield (GB) c’è stata una fuga 160 kg di velenosissimo plutonio rivelata solo dopo 8 mesi.
Dal 1995 al 2005 c’è stata una serie di incidenti gravi (con 7 morti e centinaia di contaminati gravi) nelle centrali del Giappone: tra cui uno gravissimo a TokaiMuranel 1999 (2 lavoratori morti, 3 gravemente contaminati e 119 esposti a forti dosi di radiazioni) e il più grande impianto nucleare al mondo chiuso il 16 luglio 2007 per i danni da terremoto.
Avere il nucleare vicino casa non è assolutamente lo stesso che a centinaia di chilometri.


2. Le scorie radioattive: non esiste ancora un posto in cui possano essere stipate!

Ci sono milioni di tonnellate di scorie (di cui ben 250.000 altamente radioattive) senza smaltimento definitivo. Gli Usa hanno speso 8 miliardi di dollari in 20 annisenza trovare una soluzione.
In Italia, nel 2005, il governo ha dato 674 milioni di euro alla Sogin che, dopo il ridicolo tentativo di Scanzano Jonico (sismico, come gran parte d’Italia), non sa dove mettere le “ecoballe” radioattive: il plutonio resta altamente radioattivo per200.000 anni! L'uranio 238 per milioni di anni…


3. Non esiste il nucleare “sicuro e pulito” di Quarta generazione

Le centrali di terza generazione, che Berlusconi vuole costruire, dovrebbero durare più di quelle in funzione - seconda generazione -, senza aver risolto il problema delle scorie né della sicurezza intrinseca - spegnimento automatico se c'è un incidente grave.


4. E’ una favola che “solo col nucleare si può fermare il riscaldamento globale”

Per avere una riduzione di gas serra bisognerebbe costruire una centrale nucleareogni 10 giorni - 35 all'anno - per i prossimi 60 anni! Così, con 2.000 nuove centrali nucleari, si fornirebbe il 20% dell'energia totale. C'è qualcuno, sano di mente, che pensa si potrebbe procedere a questo ritmo?

Inoltre l’uranio, come il petrolio, scarseggia e dobbiamo importarlo, con costi esorbitanti."