La mia replica all'ex vicesindaco e alle sue dichiarazioni relative a far pagare a tutti l'utilizzo delle sale, anche alle associazioni senza scopo di lucro. Unione Sarda del 22 Febbraio 2013.
Visualizzazione post con etichetta Rassegna Stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rassegna Stampa. Mostra tutti i post
venerdì 22 febbraio 2013
martedì 19 febbraio 2013
venerdì 15 febbraio 2013
sabato 2 febbraio 2013
Nascita del comitato per la riapertura del Teatro Electra (articolo dell'Unione Sarda del 2 Febbraio 2013)
Gianluca Tocco : «Paghiamo il fatto di non avere un’amministrazione. Le sale pubbliche venivano concesse anche prima del 2010. I regolamenti generali per l’affidamento dei beni comunali esistono da anni. Raccogliamo le firme per far capire quanto la cultura interessa a Iglesias».
giovedì 17 gennaio 2013
Associazioni Iglesienti e sale comunali: Articolo dell'Unione Sarda del 17 Gennaio 2013 con alcune mie dichiarazioni in merito.
Articolo dell'Unione Sarda del 17 Gennaio 2012 sulla questione associazioni Iglesienti/sale comunali da assegnare in gestione, con le mie dichiarazioni in merito a una faccenda che seguo da anni.
Sono veramente convinto che la moltitudine di associazioni cittadine rappresenti un fiore all'occhiello, un cuore pulsante di una città che non si vuole rassegnare alla crisi e alla consequenziale diaspora di cervelli e di risorse umane. Al contrario infatti, rappresenta una delle poche vie fruibili che permette ai giovani e ai meno giovani di esprimersi, confrontarsi e lavorare insieme con un senso di appartenenza a una comunità a cui non possiamo e non dobbiamo rinunciare.
Etichette:
Comune di Iglesias,
Gianluca Tocco,
Rassegna Stampa,
Sale Comunali
mercoledì 17 ottobre 2012
Concerto "Uniti per il Sulcis Iglesiente" - Iglesias 16 Ottobre 2012

Il merito più grande che sento di dover dare agli organizzatori è di aver fatto partire quest'iniziativa dal basso, da una semplice idea che, col coinvolgimento di tutti attraverso facebook, la rete, passaparola e non solo, è diventata sempre più grande fino ad aver preso corpo nella bella manifestazione di ieri. Quindi, un'iniziativa che da subito è stata posta in maniera totalmente inclusiva, per unire e non per dividere...come troppo spesso invece noi iglesienti siamo abituati a fare.

mercoledì 3 ottobre 2012
martedì 25 settembre 2012
Concerto "Uniti per il Sulcis Iglesiente" fissato per il 16 Ottobre in Piazza Sella.
L'evento è partito da un'idea nata su facebook e da un comitato spontaneo di Iglesienti che non vogliono arrendersi di fronte alla crisi occupazionale del nostro territorio. Un'iniziativa che è partita dal basso, con lo scopo preciso di dare solidarietà a chi lotta costantemente per il proprio futuro, e per una volta riuscire a unire e a non dividere.
Appuntamento dunque per il 16 Ottobre in Piazza Sella...parteciperò anche io...nelle vesti di amministratore e, stavolta, anche di cantautore.
Appuntamento dunque per il 16 Ottobre in Piazza Sella...parteciperò anche io...nelle vesti di amministratore e, stavolta, anche di cantautore.
![]() |
Articolo dell'Unione Sarda del 24 Settembre 2012 |
martedì 11 settembre 2012
mercoledì 5 settembre 2012
Le proposte cadute nel dimenticatoio in commissione Cultura/Sport/Spettacolo/Politiche Giovanili/Pubblica Istruzione/Turismo
Articolo dell' "L'Unione Sarda" di oggi in merito al lavoro "dimenticato" della Commissione Cultura/Sport/Spettacolo/Politiche Giovanili/Pubblica Istruzione/Turismo di cui faccio parte, con le dichiarazioni mie e di Ubaldo Scanu (PD).
La commissione: «Proposte dimenticate»
«A cosa serve discutere e definire una proposta se poi non arriva mai a concretizzarsi in Consiglio o, peggio, la maggioranza agisce senza tenere conto del nostro lavoro?». Ubaldo Scanu (Pd) vicepresidente della commissione Cultura del Consiglio comunale di Iglesias ha colto l'occasione dell'ultima riunione per attaccare la Giunta guidata dal sindaco Peseu.
L'IMPEGNO Scanu ha esternato la sua delusione: in poco più di un anno di amministrazione Perseu, la commissione guidata da Dario Carbini (Udc) ha lavorato sodo producendo proposte o regolamenti da quello delle Consulte dei giovani e degli anziani, a quelli sullo Sport o sulla concessione gratuita delle sale pubbliche.
Risultato? «Nessuna di queste proposte - ha rilevato Scanu - si sa che fine abbia fatto né siamo stati informanti su quali siano i problemi che le abbiano arenate».
A parte il provvedimento sul dimensionamento della scuola primaria che ha poi portato alla creazione dei tre istituti comprensivi, gli altri atti sono desaparecidos.
«Per contro - ha concluso Scanu - è stata organizzata l'Estate iglesiente e la commissione non è stata coinvolta nell'organizzazione: le scelte sono state prese a monte».
LE CRITICHE D'accordo anche il collega Gianluca Tocco (Sel). »Di fatto - spiega - alla minoranza sono preclusi i canali attraverso cui esprimersi: abbiamo mozioni depositate da mesi che non vengono discusse, riunioni di commissione a singhiozzo e che, comunque, non determinano nessuna azione». Dario Carbini non ha fatto una piega e ha chiarito: «Porterò le segnalazioni alla maggioranza tenendo presente che la città sta vivendo in emergenza e ci sono delle priorità da seguire che hanno la precedenza su altre situazioni meno urgenti».
Miriam Cappa

domenica 1 luglio 2012
venerdì 29 giugno 2012
martedì 19 giugno 2012
Articolo dell'Unione Sarda sulla mozione relativa al regolamento Comunale sui matrimoni civili
Il caso in Consiglio - AL CASTELLO SPOSI E SPOSASTRI.
Regolamento sui matrimoni civili - mozione di SEL e del centrosinistra (primo firmatario Gianluca Tocco - SEL): regolamento aggirato. Tocco: << Nozze di sabato vietate, ma non per tutti >>.
Ecco l'articolo dell'Unione Sarda di martedì 19 Giugno 2012 sulla mozione presentata da SEL e dal centrosinistra iglesiente in merito al regolamento sui matrimoni civili. A destra l'articolo sui finanziamenti regionali per l'infanzia non richiesti dal Comune di Iglesias.
Ecco l'articolo dell'Unione Sarda di martedì 19 Giugno 2012 sulla mozione presentata da SEL e dal centrosinistra iglesiente in merito al regolamento sui matrimoni civili. A destra l'articolo sui finanziamenti regionali per l'infanzia non richiesti dal Comune di Iglesias.
martedì 22 maggio 2012
Centrodestra Iglesiente : ci sei o ci fai?
Penso che questa panoramica generale di articoli di giornale di questi ultimi mesi rappresenti il concetto di priorità espresso dalla maggioranza di centro-destra al governo in città, e il loro concetto di amministrazione e costanza. Si commenta perfettamente da sola.
Etichette:
Comune di Iglesias,
Rassegna Stampa
domenica 22 aprile 2012
Articolo dell'Unione Sarda sul volantino del centro-sinistra sul "teatrino delle nomine" degli scrutatori
Ecco l'articolo apparso sull'Unione Sarda di oggi in merito al volantinaggio del centro-sinistra cittadino sul "teatrino delle nomine" degli scrutatori del centro destra.
venerdì 20 aprile 2012
Incontro coi cittadini di Nebida e conferenza stampa sulla mozione relativa alla situazione della zona "Nuova Masua".
Ecco l'articolo dell'Unione Sarda relativo alla conferenza stampa e all'incontro con i cittadini di Nebida che si è svolto ieri in merito alla mozione presentata dal centro-sinistra Iglesiente (primo firmatario Francesco Melis del PD) in merito alla situazione relativa alla proprietà degli immobili denominati “Nuova Masua”. Come rappresentanti del centro-sinistra in Consiglio Comunale eravamo presenti io per SEL e Francesco Melis e Laura Cicilloni per il Partito Democratico.
domenica 15 aprile 2012
sabato 24 marzo 2012
Articolo del "L'Unione Sarda" sull'interpellanza su centro storico/ufficio turistico/settimana santa
Ecco l'articolo apparso sull'Unione Sarda del 24 Marzo 2012 (cliccare per ingrandire) in merito all'interpellanza sulla situazione di trascuratezza e degrado della città, in particolar modo del centro storico, in prossimità della Settimana Santa e dell'accoglienza a turisti e visitatori.
lunedì 5 marzo 2012
Cheyenne Last Spirit premiati a Sanremo: un riconoscimento anche ad Iglesias?
Articolo dell'Unione Sarda del 2 Marzo in merito alla vittoria a Sanremo Music Awards della band Iglesiente, e alla proposta avanzata da me in Consiglio in merito a un loro riconoscimento a livello Comunale.
Importante riconoscimento per il gruppo di Iglesias
Premiata a Sanremo la band dei Cheyenne Last Spirit
Che musica, i Cheyenne Last Spirit. Musica di qualità, al punto che il gruppo di Iglesias si è aggiudicato il primo premio, nella sezione rock-blues, del “Sanremo music awards”, competizione decisamente meno esposta ai riflettori rispetto al Festival, ma certamente non di secondaria importanza. Non a caso il risultato ottenuto dai musicisti di Iglesias è stato comunicato anche nel corso dell'ultimo Consiglio comunale: il consigliere Gianluca Tocco ci ha tenuto a evidenziarlo, ribadendo la necessità di valorizzare i talenti locali. La settimana prossima la band riceverà un riconoscimento dal Comune.
IL GRUPPO La band è composta da Francesco Addari (voce, chitarra, tastiere), Francesco Perra (chitarra, voce), Matteo Floris (basso, voce) e Alessio Cuccu (batteria). Il premio per i vincitori nelle varie categorie è la possibilità di fare una tournée italiana, che è ancora in fase di organizzazione: «Sappiamo che la prima tappa sarà in Toscana, ma non ci sono ancora certezze sui tempi. La nostra esperienza a Sanremo è stata per certi versi positiva. Abbiamo avuto la possibilità di conoscere quasi tutti gli artisti in gara al Festival e, in generale, l'atmosfera che si respira durante la settimana della competizione è molto interessante». Unica nota stonata: «Ci siamo dovuti esibire in playback, per via del poco tempo di cambio palco. A nostro modo l'abbiamo presa sul piano comico e una volta sul palco ci siamo scambiati gli strumenti e i ruoli».
LA STORIA Il gruppo è nato nel settembre 2006 e, da allora, l'attività è stata molto intensa: sono oltre 200 le serate in locali, piazze e rassegne rock in Sardegna e nel resto d'Italia. Quanto al genere musicale, viene definito «rock italiano con influenze indie, blues e psichedeliche, nonché diverse incursioni nel ramo cantautorale della musica italiana». I Cheyenne hanno all'attivo un album intitolato “Maestrale” (giugno 2010) che contiene 11 brani interamente scritti, arrangiati e prodotti dal gruppo. Numerosi concorsi hanno visto per protagonista la band che è sempre riuscita ad arrivare nel podio finale. Le mille copie del primo album sono quasi esaurite e la band ha deciso di continuare a venderlo su internet, oltre che nelle serate live. Nei prossimi mesi uscirà anche un nuovo singolo accompagnato dal video che verrà caricato su Youtube e Facebook. (c. s.)

Etichette:
Artisti Iglesienti,
Gianluca Tocco,
Rassegna Stampa
domenica 22 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)