Visualizzazione post con etichetta Gianluca Tocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gianluca Tocco. Mostra tutti i post

giovedì 23 maggio 2013

Video del mio intervento sull'iniziativa di SEL "Dove eravamo rimasti - politiche giovanili, politiche scolastiche e democrazia partecipata" del 20 Maggio 2013

Il mio intervento all'iniziativa su politiche scolastiche, politiche giovanili e democrazia partecipata "Dove eravamo rimasti" organizzata dal circolo SEL Iglesias "XI Maggio" il 20-05-2013.

Oltre a me, sono intervenuti:
- Paolo Mocci - giornalista
- Luca Pizzuto - Assessore provinciale politiche giovanili
- Emilio Gariazzo - candidato sindaco della oalizione di centrosinistra
- Luca Pizzuto - Assessore provinciale politiche giovanili
- Gabriella Masala - direttore generale IMS Baudi di Vesme ed Enrico Fermi
- Jessica Saba - Rappresentante Studenti dell'Università di Cagliari

un grazie ad Andrea Galante per le riprese!



martedì 21 maggio 2013

Iniziativa "dove eravamo rimasti" di SEL Iglesias: la politica per i giovani, i giovani per la politica.

Alcuni scatti, gentilmente concessi da Luca Mula, dell'iniziativa "Dove eravamo rimasti" promossa dal circolo di Sinistra, Ecologia e Libertà "XI Maggio" di Iglesias di lunedì 20 Maggio 2013, in cui abbiamo parlato di giovani, politiche giovanili, politiche scolastiche, democrazia partecipata.

Un sentito ringraziamento a Paolo Mocci che ha presentato e coordinato l'iniziativa, e a coloro che sono intervenuti: il candidato sindaco del centrosinistra Emilio Gariazzo, Gabriella Masala, Luca Pizzuto, Jessica Saba. Un sentito ringraziamento anche agli splendidi compagni e compagne del circolo SEL XI Maggio per la pronta e tempestiva organizzazione logistica, e all'associazione Civitas per averci fornito l'allaccio alla corrente elettrica.
Infine, ultimi ma non in ordine di importanza, tutti coloro che hanno partecipato all'iniziativa.




domenica 28 aprile 2013

Quella faccia la conosco...


La lista di Sinistra, Ecologia e Libertà per le imminenti elezioni amministrative ad Iglesias...si parte ufficialmente!!

E' con una punta di orgoglio ed una forte emozione che vi presento, in anteprima, la lista dei candidati di Sinistra, Ecologia e Libertà di Iglesias in campo in questa campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative. Una lista composta, non a caso, da 12 uomini e 12 donne in un perfetto equilibrio di genere. Una lista formata da una variegata rosa di sensibilità, professionalità, competenze, esperienze e generazioni diverse ma tutte unite in un'unico obbiettivo e in una univoca visione di città del futuro.

1) Bonadeo Cesare
2) Cani Carla
3) Cocco Fabiana
4) Corona Francesca Paola
5) D'Angelo Valentina
6) Frongia Antonio (noto Antonello)
7) Galante Andrea
8) Grillo Angelo
9) Liscia Maurizio
10) Manca Giulia
11) Masala Gabriella
12) Melis Carla
13) Pinna Carlo
14) Pinna Simone
15) Pisano Stefano
16) Puddu Alessandro
17) Rubiu Elena
18) Saba Jessica
19) Sechi Alberto
20) Serra Camilla
21) Serra Silvia
22) Tocco Franco
23) Tocco Gianluca
24) Virdis Francesca

un grande in bocca al lupo a tutti noi, partiti, liste civiche e liberi cittadini che lavoreranno uniti per un obbiettivo comune: la rinascita di Iglesias. Con il centrosinistra ed Emilio Gariazzo Sindaco!


giovedì 11 aprile 2013

Il rinnovo del mio impegno per la mia città in vista delle prossime elezioni amministrative.

Dichiaro ufficialmente di rinnovare il mio impegno per la città: un impegno che ho sempre cercato di portare avanti con costanza, passione e coerenza durante la scorsa consiliatura, cercando sempre di portare avanti un lavoro che fosse sia di vigilanza e di critica nei confronti della maggioranza al governo della città, sia di proposta e di collaborazione, laddove ci fosse unità di intenti, per il bene della città e dei suoi abitanti, a prescindere dalla loro appartenenza politica.

Volevo annunciare a tutte le persone a me vicine, a coloro che nutrono per me stima personale e/o che hanno seguito la mia attività da Consigliere Comunale portata avanti con trasparenza assoluta e documentata in questo mio sitoblog che rinnovo il mio impegno, mettendomi a disposizione della città per un candidato Sindaco che sono orgoglioso di sostenere per la sua capacità politica e le sue qualità personali e professionali: Emilio Gariazzo.



venerdì 22 febbraio 2013

Il voto a Sinistra, Ecologia e Libertà: un voto con la testa e con il cuore.


Siamo al termine di una campagna elettorale orrenda, basata più su urla, slogan, mediaticità...piuttosto che sui volti, sulla competenza, sulla credibilità delle persone candidate a rappresentarci, piuttosto che sui programmi e sulle ricette per realizzarli, andando oltre slogan, rabbia, delusione e populismo.

Adoro discutere di politica con chi argomenta le proprie opinioni, seppur discordanti...adoro trovare punti di incontro, adoro costruire buona politica a livello locale anche con piccoli mattoncini che però col tempo potranno rappresentare una risorsa e una base per il futuro.

Adoro la politica vicina ai bisogni delle persone più fragili, la politica che mette al centro di tutto la scuola e il diritto allo studio, il lavoro, l'uguaglianza, i diritti sociali e i diritti civili che sono realtà in tutta Europa ma da noi sembrano un'utopia lontana.

Voglio pensare che la buona politica che in tempi non sospetti e con tanti sacrifici abbiamo costruito nelle realtà locali (comuni, province, regioni) approdi finalmente in parlamento: buona politica di sinistra, la stessa parola che ricorre nel simbolo del mio partito.

Per questo voterò Sinistra, Ecologia e Libertà: un voto che non è dato con la pancia, ma con la testa e con il cuore.

Ancora sulla polemica relativa alla questione sale comunali...

La mia replica all'ex vicesindaco e alle sue dichiarazioni relative a far pagare a tutti l'utilizzo delle sale, anche alle associazioni senza scopo di lucro. Unione Sarda del 22 Febbraio 2013.


venerdì 15 febbraio 2013

Articolo dell'Unione Sarda del 15 Febbraio 2013 in merito alla vicenda sale comunali


La mia lettera al Commissario Ghiani in merito all'eterna vicenda sulle sale pubbliche comunali e l'utilizzo gratuito per le associazioni non a scopo di lucro



Al Commissario Straordinario
del Comune di Iglesias
Dott. Antonio Giovanni Ghiani





Oggetto : modifiche al regolamento relativo all’utilizzo delle sale comunali Rita Lepori, Remo Branca e Centro Culturale per utilizzo gratuito per associazioni non a scopo di lucro.


Preg.mo Dott. Ghiani,
           Le scrivo, a nome mio e dei tanti cittadini che partecipano ogni giorno in prima persona o indirettamente alle attività delle associazioni no profit iglesienti, per sollecitare un Suo intervento in merito alla concessione gratuita delle sale pubbliche comunali.
           Più di un anno fa, una mozione presentata dal gruppo di Sinistra, Ecologia e Libertà in Consiglio Comunale, di cui ero primo firmatario, ha proposto l’utilizzo gratuito delle sale comunali Remo Branca, Rita Lepori e Centro Culturale per le associazioni non a scopo di lucro. La mozione è stata integrata e votata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Iglesias, con una chiara dimostrazione di condivisione di intenti, dando compito alle commissioni pertinenti di procedere alla modifica del regolamento secondo le indicazioni date dal Consiglio stesso.
Tuttavia, dopo un passaggio in Commissione Cultura, di cui ero uno dei componenti, le modifiche al regolamento vigente non sono mai state esaminate in Commissione Bilancio e in Commissione Statuto, e pertanto la volontà pienamente espressa dall’assemblea cittadina è stata ignorata e le modifiche al regolamento non sono mai entrate in vigore.
L’unico sistema per ottenere l’usufrutto gratuito delle sale in questione, per iniziative ed eventi, è la concessione del patrocinio da parte del Comune, tuttavia questa soluzione stride con le normative che disciplinano i gruppi di auto-aiuto, che de facto non possono richiedere il patrocinio ma hanno diritto ad essere sostenute dal Comune, come previsto dalla Delibera di Consiglio Comunale N°39 del 17-09-2009 “APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA SULL'AUTO AIUTO NELLA CITTA' DI IGLESIAS”.
Come Lei ben saprà, le sale comunali sono concesse gratuitamente, per regolamento, ai gruppi riconducibili a partiti e movimenti politici durante il periodo di campagna elettorale. Fermo restando che è la legge che concede loro questo diritto, in un momento di cocente sfiducia nella politica e nelle istituzioni sarebbe un ottimo segnale garantire, tramite un regolamento chiaro e trasparente, la gratuità delle sale comunali a chi ogni giorno opera nel campo del volontariato e delle associazioni non a scopo di lucro, che rappresentano il simbolo di una città che non vuole arrendersi ai drammi della disoccupazione e dell’attuale mancanza di prospettive per il futuro.


In attesa di un Vostro riscontro, le porgo cordiali saluti,


     Gianluca Tocco, ex Consigliere Comunale

giovedì 17 gennaio 2013

Associazioni Iglesienti e sale comunali: Articolo dell'Unione Sarda del 17 Gennaio 2013 con alcune mie dichiarazioni in merito.

Articolo dell'Unione Sarda del 17 Gennaio 2012 sulla questione associazioni Iglesienti/sale comunali da assegnare in gestione, con le mie dichiarazioni in merito a una faccenda che seguo da anni.

Sono veramente convinto che la moltitudine di associazioni cittadine rappresenti un fiore all'occhiello, un cuore pulsante di una città che non si vuole rassegnare alla crisi e alla consequenziale diaspora di cervelli e di risorse umane. Al contrario infatti, rappresenta una delle poche vie fruibili che permette ai giovani e ai meno giovani di esprimersi, confrontarsi e lavorare insieme con un senso di appartenenza a una comunità a cui non possiamo e non dobbiamo rinunciare.




martedì 1 gennaio 2013

Auguri di buon 2013 e aggiornamento del mio sito-blog.

                     Cari amici e amiche, compagni e compagne, conoscenti e tutti coloro che hanno il piacere di seguire la mia attività politica in Consiglio Comunale e non solo...nel darvi i migliori auguri per un nuovo anno ricco di salute, serenità, stabilità e soddisfazioni personali, vorrei ricambiare tutta la grande fiducia, l'apprezzamento, la stima e la partecipazione che ho ricevuto in quest'anno e mezzo di consiliatura con la pubblicazione della revisione e dell'aggiornamento del mio sitoblog.Ho reso fruibili, con la massima trasparenza e condivisione, tutti i miei interventi in Consiglio Comunale, sia in formato audio che in formato testuale, e tutti gli atti che ho depositato e presentato come primo firmatario (mozioni, interpellanze, interrogazioni, ecc...), oltre all'elenco degli atti del centrosinistra che ho condiviso come firmatario. 
Un'opera in parte portata avanti passo passo in questi mesi, in parte arricchita e rivisitata in questi giorni di vacanze natalizie.

                  In un momento di disaffezione e di sfiducia nei confronti della politica sia nazionale che locale penso che la massima condivisione dell'attività di un amministratore sia un passo importante per riprendere un dialogo con la cittadinanza, dialogo che avrebbe a mio avviso bisogno di essere ripreso nelle strade, nelle piazze, nei dibattiti pubblici per ritrovare il senso di comunità unita che Iglesias ha purtroppo perso da tempo. Nonostante sia convinto che internet venga utilizzato troppo spesso come un surrogato di ciò che dovrebbe avvenire in contesti più "caldi" e più diretti, penso che resti un potentissimo mezzo per la diffusione e condivisione di idee, pensieri e informazioni.Confermando il mio impegno con continuità e costanza nell'ambito politico cittadino anche per il prossimo futuro, vi lascio al mio sito-blog e vi rinnovo i miei auguri di buon 2013.

Gianluca

giovedì 29 novembre 2012

Bilancio e remunerazioni di un anno e mezzo di attività consiliare.


Sempre nell'ottica di una maggiore trasparenza possibile, pubblico in questo post l'elenco delle sedute di Consiglio Comunali e delle Commissioni a cui ho partecipato, e la remunerazione netta percepita coi gettoni di presenza in un anno e mezzo di attività consiliare.

CONSIGLI COMUNALI:

01) 20 Giugno 2011 (insediamento)
02) 25 Luglio 2011
03) 05 Settembre 2011
04) 15 Settembre 2011 (convocato presso la frazione di S.Benedetto)
05) 26 Settembre 2011
06) 27 Settembre 2011 (lettura linee programmatiche)
07) 17 Ottobre 2011 (discussione linee programmatiche)
08) 18 Ottobre 2011 (discussione linee programmatiche)
09) 26 Ottobre 2011
10) 28 Novembre 2011
11) 29 Novembre 2011
12) 16 Dicembre 2011
13) 20 Dicembre 2011
14) 29 Dicembre 2011
15) 18 Gennaio 2012 (trasferta a Portovesme per vertenza Sulcis)
16) 19 Gennaio 2012
17) 31 Gennaio 2012
19) 18 Febbraio 2012
19) 27 Febbraio 2012
20) 14 Marzo 2012
21) 15 Marzo 2012
22) 4 Giugno 2012
23) 12 Giugno 2012
24) 16 Luglio 2012
25) 23 Luglio 2012
26) 28 Agosto 2012
27) 4 Settembre 2012
28) 13 Settembre 2012
29) 20 Settembre 2012 (trasferta a Portovesme per vertenza alcoa)
30) 26 Settembre 2012
31) 27 Settembre 2012
32) 17 Ottobre 2012 (appalto differenziata e stato di salute della maggioranza) - consiglio disertato dalla maggioranza)
33) 18 Ottobre 2012 (orientamenti e proposte del Comune di Iglesias in materia di politiche per il lavoro) - consiglio disertato dalla maggioranza
34) 30 Ottobre 2012


COMMISSIONI Sport - Turismo - Spettacolo - Cultura - Politiche giovanili : 

01) 10 Agosto 2011
02) 29 Agosto 2011
03) 06 Settembre 2011
04) 28 Settembre 2011
05) 29 Settembre 2011
06) 07 Ottobre 2011
07) 20 Ottobre 2011
08) 25 Ottobre 2011
09) 27 Ottobre 2011
10) 15 Novembre 2011
11) 23 Novembre 2011
12) 25 Novembre 2011
13) 30 Novembre 2011
14) 21 Dicembre 2011
15) 11 Gennaio 2012
16) 30 Gennaio 2012
17) 14 Febbraio 2012
18) 15 Febbraio 2012 (congiunta con la commissione lavori pubblici)
19) 1 Marzo 2012
20) 5 Aprile 2012
21) 10 Aprile 2012
22) 12 Aprile 2012
23) 14 Aprile 2012
24) 17 Aprile 2012
25) 20 Giugno 2012
26) 3 Settembre 2012
27) 10 Settembre 2012



Contando che son stato presente in 2 sedute di commissione diversa dalla mia in sostituzione di un altro commissario, ecco la mia remunerazione complessiva di un anno e mezzo di consiliatura:
(Gettone di presenza al netto : 15,05 euro a seduta)


Quadrimestre Giugno/Luglio/Agosto/Settembre : 165,55 euro (6 sedute del Consiglio Comunale, 5 commissioni)
Trimestre Ottobre/Novembre/Dicembre 2011: 270,90 euro (10 sedute del Consiglio Comunale, 8 commissioni)
Trimestre Gennaio/Febbraio/Marzo 2012: 150,50 euro (5 sedute del Consiglio Comunale, 5 commissioni)
Trimestre Aprile/Maggio/Giugno 2012: 135,45 euro (2 sedute del Consiglio Comunale, 7 commissioni)
Trimestre Luglio/Agosto/Settembre 2012 : 180,60 euro (8 sedute del Consiglio Comunale, 4 commissioni)
Trimestre Ottobre/Novembre/Dicembre 2012 (terminato in anticipo con le dimissioni del sindaco Perseu e il successivo commissariamento con scioglimento del Consiglio Comunale) : 45,15 euro (3 sedute del Consiglio Comunale, 0 commissioni)

Assenze totali in commissione  : 1
Assenze totali in Consiglio Comunale (nei Consigli Comunali effettivamente svolti) : 0

TOTALE remunerazione netta percepita nel 2011 : 436,45 euro
TOTALE remunerazione netta percepita nel 2012 : 511,70 euro


mercoledì 31 ottobre 2012

Intervento nel Consiglio Comunale del 30-10-2012, in merito alle dimissioni del Sindaco Luigi Perseu e relative implicazioni


            Innanzitutto vorrei fare due osservazioni: dire che non valga la pena di leggere la lettera di dimissioni in questo Consiglio Comunale mi sembra quantomeno sbagliato, anche perchè la lettera è stata protocollata, è un documento ufficiale e quindi penso che essendo un documento di vitale importanza sia nell'interesse di tutti i cittadini che venga letta in questa sede istituzionale. Tra l'altro penso, come ha già detto il consigliere Pinna, che il pubblico qua presente sia venuto per un motivo ben preciso e non per sentir parlare, con tutto il rispetto, di bilancio o di altri argomenti all'ordine del giorno.
             In secondo luogo, la discussione su quest'argomento è stata promossa per primo dal Sindaco stesso, sia in sede di conferenza capigruppo sia quest'oggi: ha detto "tanto se ne discuterà in concomitanza di uno dei punti all'ordine del giorno" quindi mi sembra strano scandalizzarsi perchè questa discussione stia avvenendo.
            Detto questo, innanzitutto tengo a precisare che non ho assolutamente nessun problema a votare a favore di un atto che è stato portato all'attenzione del Comune dal centro-sinistra e per la precisione da Marta Testa con una proposta di delibera. Ma, aldilà di questo, volevo dire di fronte alla cittadinanza che il sottrarsi alla discussione è un modus operandi tipico di questa maggioranza. Qua fuori c'è una città che aspetta chiarezza, aspetta motivazioni, aspetta risposte su temi che sono importantissimi per i suoi abitanti. Le dimissioni del Sindaco a soli 15 mesi di vita del suo mandato è uno di questi temi, che ci porterà all'ennesimo commissariamento (da voi voluto, tra l'altro) e alle eventuali terze elezioni comunali nel corso di tre anni!
            Il Sindaco ha scritto una lettera molto dura, con dei rilievi e delle accuse ben precisi su cui francamente trovo sia molto difficile trovare interpretazioni blande e leggere parole blande e leggére in parole molto dure su parte della maggioranza che ha vinto le elezioni. Per questo credo che sia negli interessi non miei, non di Marta Testa, non di Remigio Cabras ma dei cittadini e del Sindaco in primis chiarire le motivazioni che l'hanno spinto a prendere una scelta così importante. I cittadini avrebbero avuto bisogno di risposte e di un confronto su tematiche importanti come la raccolta differenziata e le difficoltà e i problemi segnalati da loro stessi su un cambiamento così importante. 
           Oppure, su temi come i cantieri forestali, tematiche che erano state poste all'ordine del giorno in due consigli comunali ad hoc che voi avete disertato in massa, e mi riferisco ai consiglieri comunali della maggioranza di centrodestra e ai componenti della giunta.

           Qua fuori c'è una città che da anni rivendica una connotazione turistica che molti vedono come una grande speranza per il futuro occupazionale del nostro territorio, e da oltre un mese l'Assessore al Turismo ha rassegnato le dimissioni lasciando al Sindaco delle deleghe importantissime, direi anzi cruciali per una città che vuole veramente essere turistica. Non è forse questo un argomento che meriterebbe risposte in una sede ufficiale come questa, il Consiglio Comunale, dato che anche l'Assessore dimissionario ha fornito motivazioni molto precise e delle accuse che meriterebbero dei chiarimenti da parte del Sindaco e della maggioranza.
          Questo ad esempio è un argomento che avrebbe meritato di essere discusso nel consiglio comunale che aveva come ordine del giorno "raccolta differenziata e stato di salute della maggioranza". La città voleva sapere in che stato di salute si trovasse la maggioranza: la maggioranza ha deciso di fornire come replica la sua assenza di massa. Penso francamente che quest'assenza di massa sia l'espressione più adatta che questa maggioranza potesse fornire sul suo stato di salute e sulla sua disponibilità a dialogare di fronte alla città, in una sede istituzionale e naturalmente preposta, dei tanti temi e problemi che ci vengono posti dai nostri concittadini.

domenica 21 ottobre 2012

14° Premio Nazionale di Poesia città di Iglesias - 20 Ottobre 2012


         Il XIV Premio di Poesia "Città di Iglesias" 2012 è stato un evento veramente emozionante: per le opere lette e premiate, per l'intervento di Paolo Fresu da cui sono orgogliosamente rappresentato, come sardo, in tutto il mondo. Emozionante per la partecipazione così numerosa, in un momento in cui l'arte e la poesia possono rappresentare un rifugio da una realtà di incertezza e precarietà che ci circonda. Un rifugio che non è sterile, ma che rappresenta una profonda riflessione e condivisione di emozioni.

        Ringrazio la signora Marinella Sestu, signor Tomaso Melis, l'associazione Logos e tutti coloro che si spendono costantemente per darci una così bella pagina della nostra cultura cittadina, organizzatori e partecipanti. Per me personalmente è stato un vero piacere essere presente, in qualità di Consigliere Comunale e rappresentante del Comune di Iglesias, ma anche e soprattutto come semplice cittadino e amante dell'arte in tutte le sue forme.

mercoledì 17 ottobre 2012

Stato di salute della maggioranza di centrodestra: e il turismo che fine ha fatto?

Aula consiliare deserta - foto di Antonello Casu

                Oggi la maggioranza di centrodestra ha disertato con un'assenza di massa la seduta del Consiglio Comunale in cui si sarebbe dovuto discutere di due temi essenziali: raccolta differenziata e stato di salute della maggioranza. E' stato rifiutato il confronto pubblico e il dibattito cittadino negando chiarimenti e risposte che non son stati richiesti certamente da noi consiglieri di opposizione, ma da una città intera.
Alcune considerazioni che oggi avrei voluto condividere in aula, le lascio qui nel mio blog...anche se avrebbero avuto certamente un'altro senso all'interno di una discussione, di un confronto e di un dibattito pubblico.
                Se dobbiamo discutere dello "stato di salute" della maggioranza di centro-destra al governo in città, non posso fare assolutamente a meno di parlare di turismo. Che fine ha fatto il turismo inteso come volano di sviluppo? Che fine ha fatto il turismo inteso come alternativa per un territorio sconquassato da disoccupazione, agonia del comparto industriale, difficoltà enormi nei settori del commercio e dell'artigianato? Che fine ha fatto il turismo come possibilità di catalizzare tutte le infinite risorse che la città e il suo territorio ci mettono a disposizione e che sono sfruttate all'1% delle loro potenzialità effettive?

                La realtà è che anche nel settore del turismo, quest'amministrazione manca di programmazione e di progettualità...manca un'idea turismo studiata e da mettere in pratica, mentre si preferisce navigare a vista e prendere ciò che capita, in un settore che dovrebbe essere invece assolutamente strategico.
Dove è la destagionalizzazione del turismo? E’ quella che si è vista a settembre forse?
Vorrei sapere quale sia la programmazione relativa al settore turistico, su cui sono riposte le speranze di gran parte dei nostri concittadini, e su cui molti di essi hanno deciso rischiosamente di investire!
                Non parliamo poi dell’ufficio turistico: non sappiamo nulla dell’appalto per l’affidamento dello stesso, sappiamo solo che l’ufficio sarà chiuso per altri mesi, alla faccia della destagionalizzazione tanto conclamata. Siamo quasi un mese senza assessore al turismo, mentre una delega per un settore ritenuto strategico dovrebbe essere ricoperta e assegnata immediatamente!
                Tra l’altro, l’assessore dimissionario ha fornito, via mezzo stampa, sollecitato dal Sindaco in persona, le motivazioni della sua fuoriuscita dalla maggioranza...ed egli ha mosso determinate accuse alla giunta Perseu, ad esempio la sparizione di 10000 euro di finanziamento comunale per la cronoscalata, dichiarando di aver lavorato al meglio coi pochi fondi a disposizione, sollecitando inutilmente maggiore considerazione per un settore che doveva essere trainante per la nostra città.
                Si voleva puntare sul turismo, ma come? Forse togliendo dal bilancio i pochi fondi a disposizione, per eliminarli del tutto a settembre con il blocco delle risorse sul capitolo degli investimenti, compresi quelli già programmati? Si è parlato di trasferimenti non attuati da Governo e Regione, pari a circa 3 milioni e 800 mila euro, ma di questo non si è parlato nè in maggioranza nè in consiglio. Quindi, un’altra volta il consiglio comunale è stato estromesso dall’attività amministrativa e dal ruolo che gli compete, e mi sarebbe piaciuto invitare gli esponenti della giunta a spiegare ai cittadini il motivo per cui questi trasferimenti citati non siano pervenuti.
                Non solo, ma l’assessore dimissionario ha dichiarato che il Sindaco non è stato finora capace di rappresentare gli interessi della comunità e di tenere unita la maggioranza!
                Il fatto che il Comune stia attraversando, così come tutte le altre realtà locali sarde e italiane, un momento di forte difficoltà dovuto ai tagli che a pioggia cadono dal governo nazionale e al rispetto del patto di stabilità non basta come giustificazione! Questa è una situazione che implica un maggiore sforzo, un maggiore impegno di energie e di progetti a costo zero! Implica un’attenzione certosina per la ricerca di finanziamenti, nella partecipazione a bandi che permettano di trovare fondi laddove i fondi non ci siano...insomma, tanto impegno e costanza e considerazione per un settore che questa giunta e questa maggioranza di centro destra non stanno certamente mostrando di applicare.

Concerto "Uniti per il Sulcis Iglesiente" - Iglesias 16 Ottobre 2012


Sono stato molto felice di aver partecipato alla manifestazione "Uniti per il Sulcis Iglesiente" di ieri sera. Una manifestazione che ha avuto il merito di coinvolgere tutte le realtà locali che stanno soffrendo la crisi, dalle realtà industriali chiuse a quelle in forte rischio di chiusura, fino ad artigiani, piccoli commercianti, studenti, precari e disoccupati. A tutti è stato concesso di partecipare, gridare il loro disagio ma anche, ed è la cosa più importante, la volontà di non arrendersi e di non rinunciare a lottare.

Il merito più grande che sento di dover dare agli organizzatori è di aver fatto partire quest'iniziativa dal basso, da una semplice idea che, col coinvolgimento di tutti attraverso facebook, la rete, passaparola e non solo, è diventata sempre più grande fino ad aver preso corpo nella bella manifestazione di ieri. Quindi, un'iniziativa che da subito è stata posta in maniera totalmente inclusiva, per unire e non per dividere...come troppo spesso invece noi iglesienti siamo abituati a fare.




martedì 2 ottobre 2012

Lettera inviata al settore lavori pubblici del Comune di Iglesias in merito alla situazione di degrado della zona di Piazza Giovanni XXIII



Ecco il testo del documento ufficiale inviato da me e Marta Testa al dirigente del settore Lavori Pubblici del Comune di Iglesias in merito alla situazione di degrado e della mancanza di illuminazione nella zona di Piazza Giovanni XXIII, quartiere di Serra Perdosa. La questione, si spera, verrà poi messa in discussione con lo IACP per trovare una soluzione congiunta a una situazione di degrado che va avanti da troppi anni. Al documento sono state allegate diverse fotografie (caricate in un post precedente anche in questo blog) della situazione in questione.


Egr. Ing. Capuzzi,

sottoponiamo alla sua cortese attenzione la situazione gravissima in cui versa Piazza Giovanni XXIII, in cui l'assenza di illuminazione sta determinando un pericoloso stato di degrado e abbandono, che potrebbe avere possibili e temibili ripercussioni sull'incolumità dei cittadini, peraltro assai numerosi, delle case che si affacciano in questa piazza.
Pur non avendo precisa cognizione della ripartizione di competenze tra IACP e il Comune di Iglesias, nonché l'effettiva proprietà delle aree su cui si ravvisano i problemi oggetto di questa segnazione, dobbiamo rilevare che ad oggi l'illuminazione pubblica nella piazza Giovanni XXIII è pressoché del tutto assente. Son presenti dei lampioni che risultano dismessi da molti anni, e pertanto ci si interroga sui motivi per cui, se una volta erano in funzione, non possono essere sostituiti e riallacciati alla rete di distribuzione dell'energia elettrica garantendo la sicurezza dei numerosi abitanti dei condomini circostanti.
Ribadendo la gravità della situazione, per diretta conoscenza della zona, di cui alleghiamo alcune fotografie, e per la testimonianza ansiosa e preoccupata dei nostri concittadini, Le chiediamo cortesemente di provvedere ad un celere intervento, volto a ripristinare l'illuminazione pubblica e al tempo stesso a garantire la sicurezza della piazza e più ancora degli abitanti dei condomini circostanti.
Restando in fiduciosa attesa di Sue indicazioni e chiarimenti circa la situazione sopra descritta, porgiamo distinti saluti.

I Consiglieri Comunali
Gianluca Tocco e Marta Testa

giovedì 27 settembre 2012

Intervento nel Consiglio Comunale del 26-09-2012 - Scuola Civica di Musica e ruolo delle commissioni consiliari.





               Io non voglio entrare particolarmente del merito della proposta, perchè è una proposta che francamente trovo molto vantaggiosa per i cittadini di Iglesias in quanto la Scuola Civica di Musica dà la possibilità a tanti giovani che vedono nella musica, come forma d'arte, la possibilità di esprimersi e non solo, di studiare uno strumento e di poter approfondire magari uno studio iniziato amatorialmente. Lo dico in quanto musicista, quindi capisco l'interesse che può gravitare attorno a questa proposta.
              Tuttavia non posso fare a meno, riallacciandomi a quanto detto dal consigliere Carbini, di avere ravvisato una sorta di distonia tra ciò che è avvenuto in commissione e il proseguo che ha portato quest'atto oggi in consiglio, in quanto a me, in commissione, era sembrato che la volontà politica di questa maggioranza fosse di valutare questa possibilità di includere un altro comune in questo progetto che riguarda il Comune di Musei e il Comune di Iglesias. Questa possibilità poi è stata dichiarata non fattibile in quanto i tempi erano stretti, si era già deliberato e così via.
             Tuttavia ho notato chiaramente una distonia, tra l'altro il consigliere Carbini ha palesato in maniera abbastanza evidente un malessere in quanto riteneva questa possibilità di includere un altro Comune fattibile e concreta, possibilità che non si è rilevata fattibile secondo l'Assessore, quindi io vorrei che l'Assessore stesso dissipasse ulteriori dubbi su questa faccenda. Tra l'altro ne approfitto dell'occasione perchè vorrei che si chiarisse il ruolo stesso delle commissioni consiliari. Questo lo chiedo perchè, fermo restando che noi facciamo un'opera di volontariato, come più volte rimarcato in quest'aula, nei confronti della nostra cittadinanza e comunque spendiamo il nostro tempo e risorse del Comune che sono minimali (perchè il gettone di presenza, lo sappiamo, è veramente basso) però tuttavia incidono sulle spese del Comune, io vorrei sapere quale sia il ruolo della commissione.
            
            Lo chiedo perchè il ruolo che, mi sembra, il presidente Carbini ha cercato di dare è quello di dare anche un indirizzo politico, mentre invece mi sembra di capire che secondo altri le commissioni consiliari dovrebbero essere semplicemente il mezzo con cui si valutano in maniera propedeutica delle proposte che poi arriveranno e saranno votate in Consiglio. Io mi interrogo su questo anche perchè alcune delle discussioni che abbiamo portato avanti in commissione poi si sono fermate lì. In commissione abbiamo fatto una proposta per quanto riguarda l'istituzione della consulta giovani: non se n'è più parlato, io vorrei sapere che fine ha fatto quella proposta. Abbiamo valutato anche altri regolamenti, abbiamo valutato diverse cose che poi sono finite nel dimenticatoio.

            Quindi, a questo punto io mi interrogo se il lavoro effettuato dalla commissione avesse un senso, un perchè o se non l'ha avuto. Comunque, per quanto riguarda la proposta in discussione penso ci sia poco da discutere, è qualcosa di importante che può solo arricchire la nostra città.