Visualizzazione post con etichetta Vertenze nel Territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vertenze nel Territorio. Mostra tutti i post

sabato 17 novembre 2012

Solidarietà al dramma degli ex lavoratori Rockwool in lotta.


A quasi un anno di distanza dalla scorsa occupazione, terminata con la firma di un accordo con la Regione Sardegna che prevedeva la ricollocazione dei lavoratori in enti regionali, i lavoratori ex-rockwool hanno preso nuovamente la decisione di occupare la galleria Villamarina a Monteponi. Chiedono il rispetto degli accordi, e rifiutano di abbandonare la galleria finchè ciò non avvenga.

Questo è l'ultimo capitolo della triste vicenda dei lavoratori Rockwool, che dopo anni di presidi, lotte e illusioni date dalla politica regionale tra un mese otterranno soltanto un'ulteriore riduzione del loro assegno di mobilità. Una vicenda che non può non trovare fine al più presto.

mercoledì 17 ottobre 2012

Concerto "Uniti per il Sulcis Iglesiente" - Iglesias 16 Ottobre 2012


Sono stato molto felice di aver partecipato alla manifestazione "Uniti per il Sulcis Iglesiente" di ieri sera. Una manifestazione che ha avuto il merito di coinvolgere tutte le realtà locali che stanno soffrendo la crisi, dalle realtà industriali chiuse a quelle in forte rischio di chiusura, fino ad artigiani, piccoli commercianti, studenti, precari e disoccupati. A tutti è stato concesso di partecipare, gridare il loro disagio ma anche, ed è la cosa più importante, la volontà di non arrendersi e di non rinunciare a lottare.

Il merito più grande che sento di dover dare agli organizzatori è di aver fatto partire quest'iniziativa dal basso, da una semplice idea che, col coinvolgimento di tutti attraverso facebook, la rete, passaparola e non solo, è diventata sempre più grande fino ad aver preso corpo nella bella manifestazione di ieri. Quindi, un'iniziativa che da subito è stata posta in maniera totalmente inclusiva, per unire e non per dividere...come troppo spesso invece noi iglesienti siamo abituati a fare.




martedì 25 settembre 2012

Concerto "Uniti per il Sulcis Iglesiente" fissato per il 16 Ottobre in Piazza Sella.

L'evento è partito da un'idea nata su facebook e da un comitato spontaneo di Iglesienti che non vogliono arrendersi di fronte alla crisi occupazionale del nostro territorio. Un'iniziativa che è partita dal basso, con lo scopo preciso di dare solidarietà a chi lotta costantemente per il proprio futuro, e per una volta riuscire a unire e a non dividere.


Appuntamento dunque per il 16 Ottobre in Piazza Sella...parteciperò anche io...nelle vesti di amministratore e, stavolta, anche di cantautore.


Articolo dell'Unione Sarda del 24 Settembre 2012

lunedì 17 settembre 2012

Chiusura stabilimento Alcoa: un'altra duro colpo per un territorio sconquassato dalla disoccupazione e dalla precarietà

             Dal primo settembre Alcoa ha avviato lo spegnimento graduale dell'impianto, e decretato la chiusura entro fine anno per motivi di "riorganizzazione degli impianti". Questo significherebe centinaia di posti di lavoro persi (fra Alcoa e indotto) e la morte definitiva del nostro territorio. Solidarietà agli operai Alcoa che si ritrovano ancora oggi a lottare per un loro diritto sacrosanto, il lavoro, i cui destini dipendono ancora da una multinazionale che bada ai propri interessi in barba alle vite di coloro che sono la loro unica vera forza trainante: i lavoratori.

sabato 25 agosto 2012

La protesta dei minatori della Carbosulcis

               I minatori del Sulcis Iglesiente scendono un'altra volta nelle profondità della terra per lottare per la difesa del loro posto di lavoro: una trentina di lavoratori della Carbosulcis si è barricata a 373 metri di profondità nella miniera di carbone di Nuraxi Figus, e dichiarano di non interrompere la protesta finchè, da Roma, non arriveranno notizie sul futuro della miniera e dei suoi lavoratori...in un mare di incertezze che vanno da un carbone non competitivo a progetti sulla cattura dell'anidride carbonica, di cui al giorno d'oggi non si hanno certezze su fattibilità, tempistica e produttività. Fatto sta che la protesta disperata dei minatori si aggiunge a tutte le altre grandi vertenze del nostro territorio, un Sulcis Iglesiente che è vittima sacrificale della mala politica regionale, con una giunta regionale che si mostra totalmente inadeguata a trovare soluzioni, anche solo relativamente agli ammortizzatori sociali, non garantiti a tutti e comunque in ritardo di quasi un anno.

              Tutto questo con un governo nazionale che è troppo impegnato a salvare banche e poteri forti, ignorando e soffocando il mondo del lavoro e le fasce più deboli della popolazione. La situazione è più devastante che mai in un territorio sconquassato dall'assenza di una politica seria e di pianificazione che ha permesso che le multinazionali facessero il bello e il cattivo tempo, usufruendo di ingenti capitali pubblici per poi abbandonare il nostro territorio e i suoi abitanti senza prospettive per il futuro. Un Sulcis sempre più polveriera sociale, vittima sacrificale di mala politica, assenza di progettualità sostituita da un "navigare a vista" senza prospettive a lungo termine, rischia di trasformarsi in una vera e propria polveriera sociale.

martedì 27 settembre 2011

Consiglio Comunale del 26-09-2011: Tecnochem, Ottobrata, variazioni di bilancio e nomina dei Consiglieri per Iglesias Servizi e Giudici Popolari


La seduta del Consiglio è stata sospesa subito dopo l'appello nominale per circa un quarto d'ora, tempo in cui si è riunita la Conferenza dei Capigruppo per la stesura di un documento condiviso per esprimere la solidarietà del Consiglio Comunale nei confronti dei lavoratori della Tecnochem, attualmente in sciopero e presenti in aula con una delegazione. Una volta che la seduta è ripresa, a nome dei lavoratori ha parlato Simone Carboni, di cui riporto l'intervento:

"I lavoratori della Tecnochem sono impegnati in una lotta per tutelare il proprio posto di lavoro.
Da una settimana presidiano l'ingresso della fabbrica in Regione Sa Stoia.
I lavoratori lamentano in particolare la mancata corresponsione di tre mensilità di stipendio e più in generale la mancata comunicazione da parte dell'Amministratore Unico, Sig. Giorgio Vidili, di un piano di sviluppo che assicuri una prospettiva futura all'azienda.
La protesta verrà proseguita nelle sue forme attuali fino a che non perverranno sufficienti segnali di disponibilità ad un confronto da parte dell'azienda. In particolare i lavoratori rivendicano:

- il saldo degli stipendi arretrati;
- la partecipazione doverosa degli RSU nella trattativa sindacale;
- la fissazione di una data certa per l'incontro;
- risposte chiare e dettagliate sul futuro dell'azienda.

I lavoratori della Tecnochem"

Successivamente la consigliera Marta Testa ha presentato un'interrogazione in merito all'Ottobrata Iglesiente, chiedendo spiegazioni circa il fatto che a così breve distanza dall'inizio di Ottobre nessun programma, fino a pochi giorni fa, è stato presentato dalla Giunta, quando invece il programma per tale manifestazione dovrebbe essere noto e pubblicizzato da tempo. L'Assessore Pilurzu ha effettivamente riconosciuto questo grosso ritardo, motivandolo col fatto che si aspettava di avere i fondi per finanziare la manifestazione.

L'Assessore al Bilancio Eltrudis ha poi presentato le tre proposte di delibera per variazioni di bilancio, su cui il centro-destra ha votato in maniera compatta sì mentre il centro-sinistra ha dichiarato la propria astensione.

Il penultimo punto all'ordine del giorno è stato la nomina dei Consiglieri Comunali in seno al Comitato di Controllo sulla gestione della Società partecipata "Iglesias Servizi srl", che ha visto la nomina dei Consiglieri Alessandro Lorefice (PDL) per la maggioranza e Ubaldo Scanu (PD) per la minoranza, entrambi eletti con votazione unanime dei consiglieri dei loro rispettivi schieramenti presenti in aula al momento.

Dulcis in fundo si è passati alla nomina dei Consiglieri Comunali in seno alla Nomina dei Giudici Popolari, e si è verificato un fatto inatteso: mentre l'opposizione ha votato in maniera compatta il consigliere Franco Tocco (SEL), nella votazione del consigliere di maggioranza Ignazio Mocci (UDC) ci son state quattro schede bianche. E' un fatto curioso, data la poca valenza politica della votazione in questione, che siano venuti fuori quattro "franchi tiratori" in una maggioranza che è al governo della città da pochi mesi. Ciò che ci si chiede adesso è se sia stato un episodio isolato, o se sia il primo sintomo di un malessere presente nella maggioranza di centro-destra in consiglio.

venerdì 23 settembre 2011

Visita agli operai in sciopero della Tecnochem dei delegati di Sinistra, Ecologia e Libertà - Iglesias


Venerdì 23 Settembre ho fatto parte di una delegazione del circolo di Iglesias di Sinistra, Ecologia e Libertà che si è recata al presidio dei lavoratori della Tecnochem in regione Sa Stoia. I lavoratori in sciopero hanno spiegato in dettaglio le ragioni della loro protesta, che vanno ben oltre la mancata corresponsione di diverse mensilità dello stipendio. Essi lamentano la mancanza di un piano di sviluppo, da parte dell'amministrazione, che assicuri delle prospettive concrete all'azienda e ai suoi lavoratori.
Gli operai dichiarano che proseguiranno nella lotta finchè non verrà accettato un confronto per avviare una trattativa sindacale con la partecipazione degli RSU, non gradita dall'Amministrazione, per procedere al saldo degli stipendi arretrati e per avere risposte dettagliate in merito al futuro della Tecnochem stessa.

lunedì 19 settembre 2011

I lavoratori della Tecnochem in protesta: nuova vertenza nel nostro territorio.


Un'altra realtà industriale del nostro territorio, che vede sgretolarsi ogni giorno che passa ogni piccola o grande realtà lavorativa nel campo industriale, settore principale dell'economia del territorio da decenni, sembrerebbe a forte rischio di chiusura. Da stamattina i lavoratori della Tecnochem, esasperati dopo mesi in cui non ricevono retribuzione, hanno deciso di scendere sul piede di guerra e di manifestare davanti all'ingresso della fabbrica, situata nella regione Sa Stoia alla periferia di Iglesias. I rappresentanti sindacali hanno riferito che il presidio proseguirà in attesa di una risposta da parte dell'Amministratore dell'azienda.